Crowdstrike, da Microsoft uno strumento per sistemare i PC colpiti

Il Recovery Tool si installa su chiavetta USB ed esegue in automatico le operazioni necessarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2024]

crowdstrike microsoft recovery tool
Immagine generata con DiffusionArt.

Per gli amministratori chiamati a sistemare i danni causati dall'update diffuso da Crowdstrike lo scorso venerdì, che ha messo fuori uso milioni di sistemi Windows (diversi dei quali ancora non sono tornati in funzione) Microsoft ha rilasciato uno strumento che semplifica il ripristino.

Annunciato su uno dei blog ufficiali, lo strumento - battezzato Microsoft Recovery Tool - può essere scaricato dal Microsoft Download Center (qui il link diretto).

Il Microsoft Recovery Tool consente di creare una chiavetta USB con cui avviare il PC per poi entrare in WinPE (Windows Preinstallation Environment) e contiene degli script, eseguiti automaticamente all'avvio, che compiono le operazioni da compiere per consentire al computer di tornare a eseguire il boot.

Grazie a questo strumento non è necessario accedere alla modalità provvisoria del sistema da recuperare, né conoscerne le credenziali di amministrazione: il Tool accedere direttamente al disco senza andare a disturbare l'installazione di Windows.

L'unica informazione aggiuntiva di cui può esserci bisogno è la chiave di recupero di Bitlocker, da utilizzare qualora il disco sia crittografato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Come si recuperano i file cancellati?
Vacanze estive, il Vademecum per l'amministratore di rete

Commenti all'articolo (2)

Penso l'ultima che hai scritto come praticamente sempre accade...
27-7-2024 15:01

{didonaldo}
Crowdstrike ha fatto un bel danno, ma è scesa solo del 25 percento in borsa, dopo essere salita più del 100 percento in un anno, segno che gli investitori sono per ora fiduciosi. I danni agli utenti di Windows sono incalcolabili, sia quelli attuali, misurabili in centinaia di miliardi, sia quelli futuri, con chissà... Leggi tutto
23-7-2024 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2023 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics