Vacanze estive, il Vademecum per l'amministratore di rete

Come può un responsabile IT allontanarsi dall'ufficio e assicurarsi che l'azienda continui a essere operativa fino al suo ritorno?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2013]

vacanze

In un mondo in cui l'accesso remoto e la consultazione della posta elettronica 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, sono fondamentali, il concetto di vacanza estiva è cambiato. Per la stragrande maggioranza degli amministratori di rete prendersi un po' di tempo libero spesso rappresenta una sfida, specialmente per chi lavora in piccole aziende. Spesso si ha la responsabilità esclusiva di numerosi elementi dell'infrastruttura IT.

Come può quindi un responsabile IT allontanarsi dall'ufficio e assicurarsi che l'azienda continui ad essere operativa fino al suo ritorno? Frederik Pakai di TeamViewer consiglia ai lettori di Zeus News cinque passi fondamentali da intraprendere prima di salire sull'aereo, come ad esempio assicurarsi di poter accedere da remoto e da qualsiasi luogo ai principali sistemi di rete.

1. Parola d'ordine: accesso remoto

Sei in spiaggia e il tuo capo ti telefona sul cellulare perché il server di posta elettronica non funziona. Come puoi risolvere immediatamente il problema e far sì che l'azienda ritorni a essere operativa senza compromettere le tue vacanze?

Uno dei vantaggi più interessanti forniti dalla tecnologia di ultima generazione è la possibilità di accedere da remoto e configurare i sistemi informatici da qualsiasi luogo, utilizzando un dispositivo mobile come ad esempio uno smartphone o un tablet, il tutto mentre sei lontano centinai di chilometri dal tuo ufficio.

L'utilizzo di una soluzione per il controllo remoto, lasciando il computer acceso e connesso all'applicazione, permetterà di accedere in qualunque momento ai sistemi informatici e ai dati aziendali più critici presenti sulla rete. Ciò permette di reagire prontamente in caso di emergenza e di avere accesso completo ai server dell'ufficio tramite smartphone o tablet – senza dover cercare un bar sulla spiaggia con una connessione Wi-Fi affidabile.

2. Delega le responsabilità

E' bene identificare un sostituto che possa essere un punto di riferimento in assenza dell'amministratore di rete. In caso di emergenza, il sostituto deve avere accesso a tutte le informazioni e alle password necessarie; deve avere le chiavi di qualsiasi area protetta dell'edificio nel caso vi debba accedere; e deve avere l'autorizzazione per contattare qualsiasi fornitore di servizi o supporto.

Questa persona deve anche essere a conoscenza di quelle che sono le consuete misure di manutenzione, come ad esempio le procedure per il backup e lo storage, per evitare che si verifichino problemi. Dovrà inoltre conoscere nel dettaglio quelle che sono le sue responsabilità, come ad esempio sostituire i computer portatili guasti e effettuare la registrazione di nuovi dispositivi. Il sostituto deve anche essere a conoscenza dell'eventuale piano di disaster recovery aziendale, nel caso accada il peggio.

3. Fai tutto quello che occorre per evitare potenziali problemi

Occupati in anticipo di ciò che sai che potrebbe rappresentare un problema: ad esempio, prima di partire, cambia il disco su cui effettuare il backup e controlla le licenze in scadenza per non compromettere la sicurezza.

Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2161 voti)
Leggi i commenti (15)

Se possibile, prepara un documento con le procedure da intraprendere per ognuna di queste situazioni, in particolare per quelle più frequenti, in modo da fornire al tuo sostituto più informazioni possibili e creare una sorta di FAQ (Frequently Asked Questions) affinché possa risolvere i problemi nel modo più autonomo possibile.

4. Prepara tutto in anticipo

Ovviamente, non c'è piano migliore che preparare tutto prima di partire per le vacanze. Impostare il programma di backup dei server, dei database e delle password – e far si che il sostituto abbia accesso a tali informazioni.

Assicurati che l'alimentazione del data centre sia impostata in modalità failover in modo da garantire continuità del servizio; e verifica con i principali fornitori di rete, software e hardware che, nelle due settimane di vacanza, non siano previsti interventi che potrebbero causare problemi, come ad esempio gli aggiornamenti.

5. Chiarisci le aspettative

Per evitare disastri inaspettati o lamentele dagli utenti, è bene informare tutti i dipendenti dell'aziende che state per andare in vacanza; informare il senior management che il supporto potrebbe essere meno tempestivo; che le email verranno controllate in determinati orari della giornata; accertarsi che sappiano chi contattare in caso di emergenza.

I problemi quotidiani possono essere gestiti o rimandati ad esempio lasciando un messaggio nella propria voice mail, e impostando un messaggio automatico di out of office nella posta elettronica indicando il nome del proprio sostituto da contattare in caso di urgenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Alla voce n° 2 "Delega le responsabilità"... manca un capoverso: - Fai in modo che al tuo ritorno abbiano ancora bisogno di te. Se la persona che ti ha così bene sostituito e supplito si è dimostrata "troppo" capace, potresti essere fregato. Pensaci. :old: Leggi tutto
20-7-2013 20:22

Usa Linux! Io vedo che spariscono o vanno al mare tutti gli amministratori con Server Linux e non capita mai nulla di grave, anzi quando tornano che dicono "è successo qualcosa?". :lol: :lol: :lol: Ciao
20-7-2013 18:31

Vivo in questo dramma x)
18-7-2013 13:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1393 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 ottobre


web metrics