Windows 10, supporto esteso anche per gli utenti privati

Microsoft allunga di un anno la vita di Windows 10, ma a pagamento.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-11-2024]

windows 10 esu utenti domestici
Immagine generata con DiffusionArt.

Dovrebbe ormai essere noto che a Windows 10 resta meno di un anno di vita: il supporto cesserà infatti il 14 ottobre 2025.

Da quel momento Microsoft non rilascerà più aggiornamenti, nemmeno per chiudere falle relative alla sicurezza, tranne forse nei casi di problemi eccezionalmente gravi, com'è già successo per altri sistemi operativi.

Tuttavia, da tempo si sa che con Windows 10 Microsoft intende ripetere quanto fatto con Windows 7: garantire agli utenti aziendali un periodo ulteriore durante il quale ricevere gli aggiornamenti tramite il non troppo economico programma a pagamento Extended Support Updates (ESU).

Con l'arrivo del mese di novembre, Microsoft ha annunciato l'apertura del programma ESU anche agli utenti domestici, nascondendolo in un lungo post in cui decanta la bontà dell'aggiornamento a Windows 11 (operazione che, come sappiamo, non è possibile a tutti).

Le condizioni sono però diverse da quelle riservate alle aziende. Se queste possono ottenere ancora fino a 3 anni di supporto, gli utenti domestici possono avere al massimo 12 mesi di supporto esteso.

Il costo però è decisamente inferiore: 30 dollari per un anno di aggiornamenti oltre la fine del supporto principale.

È bene forse ricordare anche che chi possiede una licenza education di Windows 10 può godere comunque di tre anni di supporto esteso a un prezzo molto ridotto: 1 dollaro per il primo anno, 2 dollari per il secondo, e 4 dollari per il terzo.

Per tutti, infine, esiste anche un'alternativa non ufficiale di cui abbiamo parlato qualche mese fa.

0patch, l'azienda già nota per rilasciare patch per i sistemi operativi Microsoft non più supportati dal produttore, ha fatto sapere che intende supportare Windows 10 con patch non ufficiali per almeno cinque anni a partire dall'ottobre 2025, ed eventualmente ulteriormente qualora la richiesta da parte degli utenti fosse ancora elevata nel 2030.

Anche questo tipo di supporto non è gratuito: 0patch chiede 24,95 euro all'anno per i privati e le piccole aziende, e 34,95 euro per le grandi aziende.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il final countdown per Windows XP

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

M$ non è certo nuova a questa antica ma sempre molto gettonata prassi. :roll: Leggi tutto
11-11-2024 18:37

Funziona sempre quando sei all'altro capo del telefono... :inc: Leggi tutto
10-11-2024 16:55

mi ricorda il celebre "contrordine compagni", quando dopo aver detto o fatto una cavolata, bisogna cambiare strada, senza porre enfasi sul fatto che si era cambiata idea e che il nuovo passo contraddiceva quello che si era detto fino alla sera prima. :twisted: Il fatto che gli aggiornamenti li daranno anche agli utenti... Leggi tutto
10-11-2024 15:25

Così spillano un altro pò di quattrini a chi non può permettersi di acquistare una macchina compatibile con W11, M$ non si smentisce ancora una volta. Leggi tutto
10-11-2024 10:14

{V_i_R}
E devo pagare per l' "ottimo" servizio di "supporto" che di solito del tipo "SE dopo l'aggiornamento il computer va peggio, o proprio non si accende, ... peggio per voi?"
9-11-2024 10:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Professioni obsolete
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2816 voti)
Aprile 2025
L'ultima beta di Windows 11 si ripara da sola
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Attacco hacker a ePrice. In vendita i dati di 7 milioni di utenti
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 aprile


web metrics