Windows XP, aggiornamento d'emergenza per evitare un altro WannaCry

Ma la falla è presente anche in Windows 7.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-05-2019]

windows xp aggiornamento emergenza

Il supporto a Windows XP è terminato nel 2014 e anche la versione POSReady da circa un mese non riceve più aggiornamenti. Eppure, per la seconda volta Microsoft ha deciso di fare un'eccezione.

Già nel 2017 aveva rilasciato una patch per proteggere chi ancora usava quella vecchia versione di Windows dagli exploit rubati alla NSA, e ora l'ha fatto di nuovo.

Il Patch Tuesday di maggio conteneva infatti una patch dedicata proprio a Windows XP e Windows Server 2003 per chiudere una falla tanto pericolosa quanto lo fu a suo tempo WannaCry.

La vulnerabilità si trova nel componente Remote Desktop Services (precedentemente noto come Terminal Services) ed è definita wormable, ossia i malware che la sfruttano possono propagarsi di computer in computer proprio come faceva WannaCry.

«È importante che la patch venga installata sui sistemi vulnerabili al più presto possibile» scrive Microsoft, nella speranza di evitare scenari di panico quali quelli visti nel 2017.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4309 voti)
Leggi i commenti (10)

D'altra parte, la soluzione ideale sarebbe abbandonare definitivamente Windows XP in favore di una versione più moderna e, soprattutto, supportata: in pratica la scelta, per limitarsi ai sistemi Microsoft, si riduce a Windows 10.

La falla è presente anche in Windows 7, Windows Server 2008 e Windows Server 2008 R2, che per il momento sono supportati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Che poi... sei preoccupato per il climate change e generi eWaste che eWaste non sono? Meglio cambiare del tutto tenendosi il vecchio pc e rivolgersi ad un altro spacciatore di sistemi operativi. :finga:
28-5-2019 23:45

Personalmente ritengo che il succo del discorso si concentri tutto in questa frase. In pratica, per M$, di riffa o di raffa, tutti devono passare a W10 così sono più facilmente controllabili ed il SO ha tutto ciò che a loro serve per ficcanasare al meglio e per costringere l'utente a fare ciò che vogliono. Ora è vero che bug ce ne sono... Leggi tutto
19-5-2019 16:09

Finchè esisterà l'informatica esisteranno le falle di sicurezza, i malware, le backdoor, ecc..non si può pretendere che l'informatica resti statica, questa è e sarà sempre in continua evoluzione. Usare XP ad oggi non ha più senso. Con i soldi che le aziende hanno speso per allungare il supporto forse potevano aggiornare il parco... Leggi tutto
16-5-2019 08:12

{Fa}
questa storia delle falle di sicurezza sembra quasi un pretesto per convincere quanta più gente possiible ad aggiornare l'os; poi una volta terminato l'aggiornamento scopri che qualche funzionalità è stata limitata e il tuo os non ti permette più di fare tutto quello che facevi prima. Lenta e... Leggi tutto
15-5-2019 19:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3193 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics