Windows 11, annunciata la fine del supporto... ma è solo un bug

La notifica che sta preoccupando gli utenti della versione 23H2 è frutto di un errore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2024]

windows 11 fine supporto bug
Foto di Windows.

Se siete utenti di Windows 11 23H2 e di recente il vostro sistema vi ha informato che il supporto sta per terminare - ed è pertanto passare a una versione più recente di Windows - potete tranquillizzarvi: è tutta colpa di un bug.

Il supporto a Windows 11 23H2 terminerà l'11 novembre 2025, e pertanto c'è ancora quasi un anno di tempo prima di dover obbligatoriamente passare alla versione successiva, ossia la 24H2.

Il messaggio che annuncia la fine del supporto ha preoccupato diversi utenti, i quali a quel punto non sapevano che cosa fare, anche perché la versione 24H2 ancora non è disponibile per tutti: pertanto, anche chi volesse seguire le indicazioni e cercare una versione aggiornata di Windows tramite Windows Update non otteneva nulla.

Come dicevamo, però, si tratta solo di un bug. Per la precisione si tratta di un errore introdotto con l'aggiornamento obbligatorio KB5046633, di cui Microsoft ha confermato l'esistenza e per il quale ha promesso una correzione (lato server, pertanto non sarà necessario scaricare una patch) nel corso di questa settimana.

Nell'attesa, se siete tra quanti hanno ricevuto la notifica, Microsoft consiglia di effettuare il logout e riavviare il PC: il messaggio dovrebbe sparire.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La Marina tedesca cerca una soluzione per sostituire i floppy da 8 pollici
Windows 11, aggiornamenti forzati in arrivo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Io non li sottovaluto: li temo. Perché a loro è riuscito - o quantomeno sta riuscendo - quel che nemmeno a IBM prima e Microsoft poi, creare una piattaforma PC chiusa perfino a livello HW. Alla larga.
27-11-2024 08:11

vero che ChromeOs è un attore marginale, e che il suo lavorare in remoto può essere ( e qualche volta è) una fregatura, ma viene da Alphabet, una azienda ai piedi di una montagna, e con il sedere sopra un oceano di denaro e non andrebbe sottovalutata. Se decidessero di fare sul serio con i chip ARM, potrebbero creare prodotti veramente... Leggi tutto
26-11-2024 17:27

Io penso che abbiano capito ormai che stanno diventando ridicoli: semplicemente non gliene importa nulla, perché non percepiscono avversari plausibili. Apple è un mondo a parte che la massa critica l'ha raggiunta solo sul fronte iOS, Linux ha quote ancora molto contenute e il resto, inclusi i BSD che pure sanno farsi valere, sono sotto... Leggi tutto
25-11-2024 14:31

La notizia grave e che intendono perseverare..... :evil:
25-11-2024 14:24

Oramai non sanno nemmeno più cosa sbagliare pur di rendersi ridicoli... :roll:
23-11-2024 18:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1980 voti)
Novembre 2025
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 novembre


web metrics