La Marina tedesca cerca una soluzione per sostituire i floppy da 8 pollici

Sono ancora fondamentali per il funzionamento delle fregate di classe Brandenburg.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2024]

germania marina sostituire floppy 8 pollici
Foto di George Chernilevsky - Opera propria, Pubblico dominio.

Il Giappone ha appena annunciato di aver vinto la guerra ai floppy disk annunciata meno di due anni fa e un'altra nazione improvvisamente si rende conto di non aver ancora sostituito la stessa tecnologia obsoleta.

Anzi, questa nazione - la Germania - è in realtà ferma in un passato ancora più remoto di quello a cui era rimasto il Giappone: questo infatti adoperava dischetti da 3,5 pollici; quella, invece, sta tuttora usando floppy da 8 pollici.

Come racconta Tom's Hardware, la Germania ha iniziato a cercare un sistema per sostituire i floppy da 8 pollici in uso sulle fregate di classe Brandenburg.

Queste navi sono state progettate negli anni '90, quando i floppy da 8 pollici erano già vecchi ma, nelle loro versioni "ridotte" in termini di dimensioni, erano il supporto di memoria rimovibile più comune.

Una trentina d'anni dopo, i floppy sono ancora parte integrante dei sistemi di acquisizione dei dati delle fregate, «fondamentali per controllare le funzioni di base della nave, come la propulsione e la generazione di energia» come raccontala fonte di Tom's Hardware.

Non è ancora chiaro quale strada intraprenderà la Marina tedesca per sostituire i floppy senza interrompere le funzionalità delle proprie fregate: le alternative a disposizione sono diverse.

L'aviazione americana, per esempio nel 2019 ha sostituito i floppy da 8 pollici con degli SSD; la Germania potrebbe fare qualcosa del genere, oppure - per modificare l'intero sistema soltanto il minimo indispensabile - potrebbe scegliere di adottare degli emulatori come i Gotek, noti tra gli appassionati di retrocomputing.

Per aiutarla nella scelta, la Marina tedesca ha assunto Saab, e prevede di avviare le operazioni di sostituzione dei floppy il 1 ottobre di quest'anno, per concluderle il 31 luglio 2025. I dettagli delle operazioni, naturalmente, sono segreti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
L'organo a floppy suona la Toccata e Fuga in re minore
25 anni di virus per computer
Sony dice addio ai Walkman
Il computer per i nonni

Commenti all'articolo (5)

Una scelta normale e ragionevole forse sì, ma anche decisamente miope e non lungimirante dal momento che non si può pensare che una nave da guerra possa avere l'obsolescenza dei computer e relative periferiche che utilizza.
19-7-2024 18:13

@ al Il progetto delle MEKO, le navi modulari risale al 1978, e sulla base di quel progetto sono stati realizzate fregate, cacciatorpediniere e corvette da allora, e ovviamente nel 1978 usare come base per l'inserimento dei dati un disco da 8 pollici ( che per inciso i tedeschi già usavano sulle fregate Perry di costruzione americana... Leggi tutto
18-7-2024 21:49

{al}
se sono entrate in servizio nel 90 sono state progettate almeno 10 , magari 20 anni prima. cambiare un progetto già approvato deve essere ben difficile in campo militare
18-7-2024 08:08

{arembi}
Che fregatura... visto che è la marina, sarebbe stato meglio usare dei Commodore 64. Talvolta la cortimiranza di progettisti e committenti è sorprendente, alla luce del fatto che parliamo di militari che non hanno una visione strategica dei loro mezzi.
16-7-2024 10:04

Le fregate di classe Brandeburg MEKO F123 sono dei ferrivecchi ( la capoclasse F215 è stata impostata nel 1992 dai cantieri Blohm und Voss, e quindi i sistemi d'arma dovevano essere già stati collaudati) al termine della loro vita operativa, che in media e di 25 anni dall'entrata in servizio, per cui non capisco cosa si agitano per... Leggi tutto
15-7-2024 22:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di più?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1808 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics