Windows 11, aggiornamenti forzati in arrivo

La fine del supporto alle versioni 21H2 e 22H2 è vicina: il sistema operativo si aggiornerà in automatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2024]

windows 11 aggiornamenti forzati 23h2
Immagine generata con DiffusionArt.

Anche se genericamente si parla di Windows 11, in realtà le versioni attualmente supportate del sistema operativo sono tre: quella originale, uscita quasi quattro anni fa e nota come 21H2; il primo aggiornamento annuale, noto come 22H2; e la release corrente, ossia la 23H2.

Microsoft, come è facile intuire, non ha intenzione di supportare indefinitamente tutte queste versioni, cui tra qualche mese si aggiungerà la 24H2; pertanto ha iniziato ad avvisare gli utenti che ancora adoperano le prime due versioni che l'aggiornamento forzato alla più recente è imminente.

Pochi giorni fa, infatti, il Windows Message Center è stato aggiornato con una nuova voce, tramite la quale si ricorda che la fine del supporto a Windows 11 21H2 e 22H2 è ormai in vista.

L'ultimo aggiornamento di sicurezza per queste due versioni verrà rilasciato l'8 ottobre 2024; dopo quella data, non ci sarà più alcuna patch e tutti dovranno essere passati a Windows 11 23H2, se vorranno essere ragionevolmente certi della sicurezza del sistema operativo che stanno usando.

Per assicurarsi che nessun PC resti indietro, Microsoft nelle prossime settimane attiverà un aggiornamento automatico di tutti i PC "domestici" rimasti fermi alle versioni 21H2 e 22H2, mentre per quelli aziendali, gestiti dai reparti IT interni, si affiderà all'operato dei sistemisti.

In teoria il passaggio dovrebbe essere del tutto indolore, e conferirà il diritto a continuare a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza e le patch mensili.

Poiché però le operazioni di aggiornamento possono essere colpite da problemi, invitiamo ciascuno a verificare la versione di Windows 11 attualmente in uso (basta premere la combinazione di tasti Win + R, digitare winver e premere Invio) e, qualora ci si accorgesse di essere rimasti indietro, ad attrezzarsi per tempo per affrontare l'upgrade.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Anche Windows avrà il suo comando sudo
Windows 11, sparisce la barra delle applicazioni
Al posto di Windows 12, un Windows 11 più snello e pieno di IA
Google sospende il supporto ai vecchi Chromecast
Windows si aggiorna, problemi con le VPN
Windows 10, svelato l'aggiornamento 21H2
Windows 10, Cpu al 100 per cento e molti problemi dopo l'ultimo update
Windows 10, aggiornamenti delle funzionalità più piccoli ma più frequenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Infatti, mi pareva che anche il "gentiluomo" dicesse qualcosa del genere. Purtroppo il CAD non posso installarlo in virtuale, quindi la prova è impossibile... :roll: Leggi tutto
14-7-2024 20:56

Se ti può interessare qui ho trovato una recensione della phoenix (Phoenix LiteOS) alla buona ma che rende l'idea: https://www.youtube.com/watch?v=gIpeAwMaUoM "Phoenix LiteOS, un sistema SUPERVELOCE, SICURO, facile da scaricare e... MIGLIORE di Revios?" Se hai la possibilità di installare il CAD su più macchine virtuali... Leggi tutto
14-7-2024 16:43

@MK66 Se fai architettura, una volta potevi anche usare i Mac con i prodotti architetturali, mentre se usavi il rendering 3D (AMAPI,MAYA) oppure le Basi di Dati come Oracle, c'erano le soluzioni su piattaforme MIPS oppure SPARC. Anche Photoshop ed AutoCAD fino alla versione R13C4 veniva prodotti per altri sistemi operativi e processori... Leggi tutto
14-7-2024 16:08

@MK66 Nessun problema se hai modificato l'ordine del mio post. :wink: Io ho ancora un dual boot con Seven proprio perché voglio evitare W10 e W11 e, per ora, posso permettermelo, capisco però che se usi principalmente quella tua "ciofeca" anche un sistema con dual boot ha poco senso e tocca patire... =)
13-7-2024 17:16

Ne ho già sentito parlare delle custom iso, ma per poterne considerare un possibile utilizzo, sarebbe utile valutarne pro e contro, e a questo punto di entrambe le soluzioni indicate :-k Leggi tutto
13-7-2024 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics