Al posto di Windows 12, un Windows 11 più snello e pieno di IA

Microsoft avrebbe accantonato l'idea di un successore immediato per Windows 11, puntando a rifinire la versione attuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-01-2024]

windows 12 windows 11 24H2

La partenza di Panos Panay, avvenuta lo scorso settembre, a quanto pare ha portato a qualche cambiamento non proprio secondario nei piani di Microsoft.

Panay, l'uomo che ha creato la linea di dispositivi Surface e sovrinteso al lancio di Windows 11, stando alle voci di corridoio era anche colui che spingeva per il rilascio di Windows 12 entro tre anni dall'uscita del predecessore, ossia entro la fine di quest'anno.

Nei mesi successivi all'abbandono di Panay, però, Microsoft deve aver riconsiderato i piani. Ora le indiscrezioni, raccolte da siti come Windows Central, indicano con maggiore decisione un rinvio del lancio di Windows 12 a data da destinarsi.

Il 2024 porterà invece con sé Windows 11 24H2, un aggiornamento del sistema, previsto per la seconda metà dell'anno, che si concentrerà su due aspetti: l'introduzione massiccia dell'intelligenza artificiale e una sostanziale "pulizia" del sistema.

Sarebbe dunque questa l'incarnazione di Windows che terrà a battesimo l'era degli AI PC, macchine con hardware abbastanza potente da garantire l'esecuzione in locale delle istanze di intelligenza artificiale che occuperanno praticamente ogni angolo del sistema operativo, Blocco Note compreso.

Più nel dettaglio, le novità previste comprendono:

- Aggiornamenti a Copilot e spostamento del pulsante Copilot;
- Aggiunta della voce "Copilot in Windows" nella schermata delle Impostazioni;
- Aggiornamenti alla funzione Snap Layout;
- Aggiornamenti all'app Esplora File, con supporto alla creazione di file 7zip e Tar;
- Introduzione del supporto alla visualizzazione dei file PNG e alla modifica dei metadati;
- Aggiornamenti al pannello delle Impostazioni Rapide sulla barra delle applicazioni di Windows, con introduzione della paginazione;
- Introduzione di un nuovo pulsante per la visualizzazione dell'elenco delle reti Wi-Fi nelle Impostazioni Rapida;
- Miglioramenti alle prestazioni del pannello delle Impostazioni Rapide.

In aggiunta a tutto ciò, con la versione 24H2 Microsoft punta a fare ordine in Windows, eliminando definitivamente applicazioni considerate ormai datate come Cortana, Posta e Calendario, Mappe, Persone, e Film e TV. Successivamente, come già annunciato, anche WordPad sparirà.

È possibile infine che, da qui alla "chiusura" di Windows 11 24H2 (prevista probabilmente per giugno), altre novità riescano a entrare a far parte dell'edizione di quest'anno del sistema di Microsoft.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Blue Screen of Death... ritorna blu

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

{Sergio}
Preferisco tenermi stretto il mio Windows 10
23-2-2024 11:37

...a meno che non scoppi una rissa...
31-1-2024 17:54

Beh un po di differenza c'e, nel primo caso si ottiene un disastro, nel secondo una comica... :wink:
30-1-2024 18:39

Il computer a comando vocale è utile come l' automobile volante: Se ce l'ha solo una persona, ok. Immagina 50 persone con l'auto volante al parcheggio del supermercato. O 50 persone che parlano contemporaneamente ai loro computer in ufficio.
27-1-2024 12:06

Windows 12 probabilmente non era pronto, ed il capo del progetto, passato ad Amazon, ha indotto la proprietà di Microsoft a far pressioni sugli amministratori per un approccio, al di la delle dichiarazioni pubblicitarie sulla IA, più moderato e conservativo, cercando di alleggerire il sistema operativo con quelle parti che anche se... Leggi tutto
26-1-2024 19:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove alloggerai (o hai alloggiato) durante le vacanze, quest'anno?
In un campeggio.
In un hotel.
In una casa in affitto.
In un villaggio turistico.
In un agriturismo.
In un ostello della gioventù.
Nella mia seconda casa.
A casa di parenti o di amici.
A casa mia: niente vacanze quest'anno.

Mostra i risultati (2959 voti)
Gennaio 2025
Windows 10, il nuovo Outlook si installa a forza
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 gennaio


web metrics