Anche Windows avrà il suo comando sudo

Come Linux e macOS, consentirà di eseguire comandi con privilegi di amministratore dal Terminale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-02-2024]

windows sudo mainn

In maniera lenta ma costante, Windows si sta avvicinando sempre più a Linux, almeno per quanto riguarda gli strumenti da linea di comando messi a disposizione degli utenti.

Accanto all'ormai noto WinGet (che ricorda molto da vicino l'apt-get di Debian) sta per arrivare un comando del tutto identico a quello da tempo disponibile sui sistemi Linux (e Unix-like in generale, come anche macOS): sudo.

Chi usa spesso il Terminale di Windows (o la PowerShell, o il Prompt dei Comandi) capisce immediatamente perché Microsoft sta decidendo di implementarlo: capita sin troppo spesso di aprire un Terminale con privilegi limitati, impartire un comando, e doverlo poi ridare dopo aver aperto un altro Terminale, stavolta con privilegi di amministratore.

Sudo permette di aggirare questa seccatura e anche di eseguire comandi con privilegi di amministratore anche in terminali che mantengono i propri privilegi limitati.

Esattamente come nel mondo Linux, infatti, l'utilizzo è molto semplice: basta anteporre a ogni comando la parola sudo per far sì che Windows automaticamente chiede l'elevazione dei privilegi per eseguire quel singolo comando.

Pertanto, se si vuole eseguire il comando diskpart (che richiede privilegi amministrativi) da un terminale "limitato", diventa sufficiente digitare sudo diskpart per poterlo fare.

Le opzioni di configurazione di sudo consentono di configurarne il comportamento: si può scegliere infatti se aprire una nuova finestra ogni volta che si esegue un comando con anteposto sudo, se eseguire il comando nella stessa finestra, e anche se disabilitare temporaneamente l'input di comandi durante l'esecuzione del comando.

L'ultima build di Windows 11 (al momento in cui scriviamo) contiene già queste opzioni nella sezione Per sviluppatori delle Impostazioni, ma il comando sudo ancora non è abilitato.

Considerato lo stato dello sviluppo sembra facile prevedere, tuttavia, che lo sarà in una delle prossime build; più complicato è immaginare se sarà parte dell'aggiornamento 24H2 o se invece arriverà nelle versioni stabili di Windows 11 separatamente.

Windows Sudo 01
Windows 11 Sudo 02

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Linux, seria falla nel comando sudo
Windows 10 ora supporta OpenSSH
Falla in macOS, chiunque può accedere senza password
Windows 10 S violato in appena tre ore con le macro di Word
Il link che infetta il Pc senza nemmeno dover cliccare
Lo strumento più usato per l'hacking? L'e-mail
Chiavette USB, la nuova frontiera del malware
Windows vulnerabile a una JPG

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Il miracolo sarebbe che M$ decidesse di operare in quella direzione, non il fatto di riuscirci che, in se, per quanto possa sembrare complicato è fattibile se a monte c'è la volontà di farlo..
10-2-2024 19:17

tu chiedi i miracoli :evil:
10-2-2024 18:44

Invece di tutte queste assurde scopiazzature rendere Win un pochino più stabile e sicuro soprattutto dopo gli aggiornamenti non eh? :roll:
9-2-2024 18:46

Ma questa dovresti spiegarla... :wink: Leggi tutto
9-2-2024 14:18

Per molti utenti quella dicitura significa portare il PC dal tecnico. :lol: Leggi tutto
9-2-2024 14:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics