Windows 10 S violato in appena tre ore con le macro di Word

La versione più sicura di Windows è caduta a causa di un vecchio nemico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2017]

windows 10 s violato

Windows 10 S, la versione di Windows su cui si possono installare soltanto le app provenienti dal Windows Store, è già pubblicizzata da Microsoft come la più sicura di sempre.

Il motivo di tanta sicurezza starebbe proprio nella sua limitazione principale: non potendo installare app provenienti da fonti sconosciute, sarebbe praticamente inattaccabile. Anzi, a Redmond sostengono senza tentennamenti che sia «immune a tutti i ransomware conosciuti».

Forse sarà anche così, ma Matthew Hickey di ZDNet ha scoperto che anche Windows 10 S può essere fatto cadere in appena tre ore, e usando un vecchio nemico di Windows: le macro di Word.

Sono innumerevoli i Pc caduti a seguito di un attacco che usava come vettore proprio una macro di Word, tanto che Microsoft ha a un certo punto dovuto porre serie limitazioni e tanti avvisi che informino l'utente del pericolo che si cela dietro l'apertura di un documento arrivato via Internet e contenente macro.

Eppure, Windows 10 S - la versione di Windows più sicura - è ancora vulnerabile.

Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3687 voti)
Leggi i commenti (20)

Per far cadere la macchina di prova, Hicky ha creato un documento contenente macro che, una volta aperto, permettesse di condurre un attacco del tipo reflective DLL injection; in altre parole, ha aggirato le restrizioni inserendo del codice arbitrario all'interno di un processo autorizzato.

Dato che Word (il processo autorizzato in questione) viene eseguito con i privilegi amministrativi se adoperato da un account offline, ecco che il compito non s'è rivelato difficile.

Per aggirare le protezioni imposte da Microsoft alla gestione delle macro ha scaricato il file di Word da una risorsa condivisa nella rete locale, una posizione che Windows considera sicura (a differenza del web): così ha potuto eseguire la macro, dopo aver dato il proprio assenso alla barra di avviso.

A questo punto ha potuto fare praticamente qualunque cosa. Nella fattispecie, ha scaricato il codice di un exploit da Metasploit e ha così potuto controllare da remoto il computer bersaglio.

E così, previa la solita partecipazione al misfatto da parte dell'utente che non si ferma a leggere gli avvisi o che può essere facilmente convinto a collaborare, un ransomware si può installare anche su Windows 10 S.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Forse è sufficiente non scegliere W10S come sistema operativo per il proprio PC... :wink: In ogni caso M$ può raccontare ciò che vuole, non esiste alcun SO a prova di stupido - nemmeno iOS o Linux - figuriamoci Win...
15-7-2017 15:19

Che io sappia è l'utente che da il consenso di eseguire le macro, su documenti Office...un po' se la cercano. E poi, che ci stava a fare l'antivirus di MS? Non ha intercettato/bloccato nulla? Visto che non si possono installare altri antivirus o tool per la rimozione malware, in questo caso gli utenti come devono fare...ripristinare o... Leggi tutto
28-6-2017 11:02

Il peggior nemico della sicurezza di windows è l'atteggiamento arrogante di M$ che si ostina a pensare di poter controllare tutto invece di puntare ad una educazione tecnica degli utenti. Con la loro mania di 'nascondere gli aspetti tecnici' diffondono sempre di più l'abitudine ad usare strumenti sempre più potenti con una preparazione... Leggi tutto
27-6-2017 23:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1670 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics