Windows 10, Cpu al 100 per cento e molti problemi dopo l'ultimo update

Risolte le incompatibilità con gli SSD NVMe di Intel, arrivano problemi tutti nuovi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2020]

windows 10 errori update

Da una decina di giorni Microsoft ha rilasciato l'aggiornamento KB4592438 per Windows 10, con il quale viene finalmente risolto un problema presente sin dallo scorso maggio.

Si tratta dell'incompatibilità con certi drive SSD NVMe di Intel, che portava a un arresto del sistema con schermata blu (Bsod).

Ora tutto ciò non dovrebbe succedere più ma, come già capitato, l'update porta con sé dei problemi tutti nuovi.

Si tratta di guai che sono stati segnalati dagli utenti su Reddit e sui forum ufficiali di Microsoft e che, nei casi meno gravi, consistono nel rifiuto completo da parte dell'aggiornamento di installarsi.

L'installazione fallisce restituendo di volta in volta diversi codici d'errore (come 0x8007000d o 0x800f092) e messaggi, come l'indicazione della mancanza di alcuni file.

Nei casi più seri, invece, l'installazione va a buon fine, ma poi si verifica un aumento immotivato nell'uso sia del processore che della Ram: alcuni utenti segnalano come dal task manager si possa vedere la Cpu impegnata al 100% quando c'è una sola finestra del browser aperta.

Altre segnalazioni parlano invece di errori che vengono restituiti dal sistema quando si cerca di aprire il Prompt dei Comandi e, in qualche caso, dell'apparizione dell'immortale schermata blu.

Al momento non ci sono né indicazioni ufficiali per risolvere il problema né modi per aggirarlo; pertanto, se si incappa in malfunzionamenti dopo l'installazione dell'aggiornamento KB4592438 l'unica strada percorribile consiste nella disinstallazione dell'update stesso e nel mettere in pausa gli aggiornamenti, in attesa di tempi migliori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Certo che in M$ sarebbe proprio ora che ricominciassero a testare gli aggiornamenti e di bug fix e non a farli testare agli utenti. Francamente comincio sempre meno a credere che sia un problema di W10 e del numero infinito di possibili combinazioni HW e SW esistenti ma che sia più un problema di mancanza o di scarsa qualità del testing... Leggi tutto
2-1-2021 13:38

per quanto io preferisca Linux concordo che non è per tutti la scelta migliore esempio: un mio ex collega e il suo portatile. Arrivava con Windows 8.1 - l'ha mal sopportato per anni (per l'interfaccia) e quando è arrivato l'update gratuito a Windows 10 non se lo è fatto sfuggire, l'ha installato al volo. ...e la situazione è diventata... Leggi tutto
22-12-2020 13:29

@carobeppe Io ho un'esperienza opposta alla tua. Distribuzioni Linux ne ho istallate in diversi di pc, di amici, conoscenti, un po' per passaparola, perchè non lo faccio per lavoro, non devo monetizzare il tempo che perdo, considerando che di tempo me ne fa perdere anche Windows. Linux lo consiglio su pc anche recenti ma poco potenti. O... Leggi tutto
22-12-2020 10:49

Per maary: non ho più riprovato con gli ultimi driver ALSA, a fino ad un paio di anni fa la mia Sound Blaster X-FI funzionava solo in stereo. Niente 5.1, niente ingressi per la registrazione, niente pannello frontale, niente input midi, nessuna possibilità di configurare i vari effetti hardware che offre. Siamo realisti, PC con linux non... Leggi tutto
21-12-2020 18:10

E comunque i sopra citati Chromebook, gli ho dato tempo fa un'occhiata, ma cazzarola sono carucci per avere un fac simile di Android su pc. E' un segmento simil Apple come prezzi. Almeno ho avuto questa impressione, è da un po' che non seguo quel mercato.
21-12-2020 17:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1094 voti)
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Espositori in fuga, cancellato l'E3 2023
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics