Windows 11, app di terze parti a rischio con l'update 24H2

Il prossimo aggiornamento bloccherà software popolari come ExplorerPatcher e StartAllBack.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2024]

windows 11 24h2 blocca terze parti
Immagine: StartAllBack.

Se siete utenti di Windows 11 e avete modificato certi aspetti del sistema operativo tramite software di terze parti, sappiate che gli strumenti che avete adoperato hanno i giorni contati.

Con l'arrivo di Windows 11 24H2 Microsoft bloccherà le app terze che consentono di personalizzare in maniera non prevista dall'azienda il comportamento di Windows: esempi di queste sono le popolari StartAllBack ed ExplorerPatcher.

Il motivo ufficiale di questa decisione è il miglioramento della stabilità del sistema, che queste app possono in certi casi effettivamente compromettere; a volte, però, si ha l'impressione che Microsoft vieti l'utilizzo di determinati software soltanto perché l'azienda non tollera che qualcuno preferisca il vecchio comportamento di certi elementi di Windows, come il menu Start.

Poiché non si tratta della prima volta che ciò succede, è possibile che i software interessati rapidamente escano con nuove versioni che aggirano il blocco, per lo meno sino al prossimo intervento da parte di Microsoft.

Chi ne fa uso farebbe però probabilmente meglio a disinstallarli prima di applicare l'update 24H2 - quando uscirà - per evitare potenziali problemi al processo di aggiornamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Windows 11, riportare in vita il menu Start di W10
Windows 11, nel menu Start arrivano i siti consigliati
Windows, la pubblicità si insinua nel menu Start

Commenti all'articolo (5)

Certo il rischio di pestare una :shit: è sempre molto alto quando si giocano partite così delicate, forse, nel medio periodo, puntano anche sull'assuefazione della maggior parte degli utenti che potrebbe giocare comunque a loro favore...
16-4-2024 18:32

Vero sembra una prova per tastare il terreno e vedere cosa succede, e che reazione si ha, se non succede nulla, faranno sempre ulteriori passi in avanti, perché comunque non sono stupidi sanno che questi problemi esistono, lo hanno visto fare dai loro concorrenti in 50 anni di vita ( DRI, Novell, IBM, Netscape) per cui non faranno... Leggi tutto
14-4-2024 18:43

Beh, per ora pare che gli sforzi censori di M$ si limitino ai soli SW che modificano il look & feel del sistema, sicuramente fastidioso per chi li usa e poco aperto come comportamento anche rispetto a come M$ operava in passato, ma si tratta, credo, di una minoranza di utenti per cui ritengo che in M$ lo giudichino poco influente sul... Leggi tutto
12-4-2024 18:40

I programmi delle terze parti sono sempre la ricchezza per qualsiasi ecosistema operativo. :squeeze: Gli esempi di sistemi falliti per mancanza di programmi applicativi di terze parti sono numerosi a cominciare dal più eclatante di tutti: Il LISA di Apple che aveva solo SETTE programmi in tutta la sua vita! ( in realtà ne ebbe qualche... Leggi tutto
10-4-2024 15:53

{freebsod}
La mano si chiude sempre di più, schiacciando chi si trova all'interno e spingendo fuori con sempre più forza quelli che si trovano vicino agli spazi fra un dito e l'altro.
9-4-2024 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2875 voti)
Ottobre 2025
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 ottobre


web metrics