Windows 11, dopo l'ultimo aggiornamento il menu Start non si apre

Secondo Microsoft la colpa è esclusivamente dei software di terze parti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2023]

windows 11 menu start aggiornamento

Se, dopo aver installato gli ultimi aggiornamenti di Windows 11, il menu Start ha smesso di funzionare, la colpa è proprio di uno degli update, anche se Microsoft è di avviso diverso.

Gli utenti hanno infatti iniziato a segnalare il fenomeno dopo l'installazione dell'aggiornamento KB5028254, che risolve diversi bug scoperti nel sistema operativo ma che, a quanto pare, introduce anche un nuovo problema.

«Dopo aver installato l'aggiornamento KB5028254 o successivi il menu Start potrebbe non aprirsi» ammette Microsoft, aggiungendo però: «sui dispositivi Windows sui quali sono installata app di personalizzazione dell'interfaccia realizzate da terze parti».

Il problema - continua Microsoft - si manifesta sicuramente se è installato il software ExplorerPatcher, ma anche altri programmi potrebbero causarlo, e il motivo ufficiale è che «Questo tipo di app spesso adotta metodi non supportati per raggiungere i propri obiettivi di personalizzazione e, come risultato, può causare conseguenze inaspettate sui dispositivi Windows».

La precisazione che giunge dal quartier generale di Redmond è tutt'altro che superflua: poiché Microsoft ritiene che la colpa sia esclusivamente dei software di terze parti, spetta a essi rilasciare una versione aggiornata che riporti la situazione alla normalità.

In altre parole, Microsoft non rilascerà mai una correzione appositamente realizzata per affrontare questo malfunzionamento poiché, dal suo punto di vista, Windows 11 in realtà funziona perfettamente: sono i software che modificano la UI in maniera non autorizzata, o quantomeno non supportata, ad avere difficoltà.

A quanti ancora non avessero installato l'aggiornamento KB5028254 Microsoft consiglia di disinstallare le app di terze parti che modificano l'interfaccia prima di procedere con l'update. Se invece l'aggiornamento è già stato installato e il problema ha già iniziato a manifestarsi, Microsoft si limita a consigliare di contattare il supporto dell'app.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ma farsi venire il dubbio che se tanti cambiano l'interfaccia, un motivo ci sarà? Soprattutto se si parla di Explorerpatcher usato da tutti quelli che devono usare windows in maniera decente in multitasking. Io ho problemi di vista e lavoro in contemporanea anche su 4 fogli di calcolo in contemporanea. Per me il raggruppamento nella... Leggi tutto
21-8-2023 16:58

A pensar male si fa peccato ma il più delle volte ci si azzecca... In ogni caso se il problema si presenta solo sulle macchine sulle quali sono installati quei SW si fa fatica a contestare la risposta di M$ almeno nella sostanza se non nei modi... al netto del pensar male ovviamente. Leggi tutto
17-8-2023 13:35

Anche i produttori di programmi di personalizzazione dovrebbero avere la consapevolezza di avvisare in maniera molto energica i loro clienti, che i problemi che possono avvenire con futuri aggiornamenti del sistema operativo andrebbero presi sul serio in fase di installazione di questi programmi. Molto installano senza nemmeno leggere... Leggi tutto
7-8-2023 16:24

A pensar male, e' un comportamento voluto, per boicottare quelle applicazioni di terze parti.
31-7-2023 17:29

{achdumaron}
Che tragedia permanente, questa Microsoft.
31-7-2023 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2222 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics