Approfondimento su Wallon

Il browser più utilizzato al mondo consente l'esecuzione di codice arbitrario, addirittura il download di un worm. Ma chi legge i bollettini sulla sicurezza di zio Bill? I bollettini di sicurezza di Microsoft ispirano oggi i virus writer?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2004]

Come documentato in questo articolo il virus Wallon sfrutta un bug di Internet Explorer. Qual'è questa vulnerabilita e da quando è stata scoperta?

La descrizione di questo problema è documentata nel microsoft Security Bulletin MS04-004 pubblicato il 2 febbraio 2004 (con relativa patch). Ultimo aggiornamento il 16 aprile 2004.

I destinatari di questo bollettino, e quindi i vulnerabili, sono tutti coloro che utilizzano Internet Explorer che non hanno installato l'apposita patch. L'effetto di questo baco è l'esecuzione arbitraria di codice attraverso pagine web o messaggi HTML. In poche parole visitando una pagina potrebbe essere eseguito o scaricato un programma sul nostro computer.Wallon fa proprio questo.

Leggendo il bollettino Microsoft, nei dettagli tecnici si legge (tradotto in italiano):

"L'attaccante può creare un messaggio HTML strutturato in modo da sfruttare questa vulnerabilità, persuadendo l'utente a visualizzare il messaggio. Dopo che l'utente ha visitato il sito web o visualizzato il messaggio HTML l'attaccante potrebbe sfruttare questa vulnerabilità per avere accesso ai file dell'utente, ed eseguire codice arbitrario sul sistema dello stesso".

Altra documentazione utile a riguardo la si può trovare per esempio sul sito di Symantec; qui si possono ottenere altre informazioni interessanti sul virus Wallon, per esempio che è stato scoperto l'11 maggio 2004 e che la protezione fornita da Symantec contro questa minaccia è garantita per chi installa l'aggiornamento delle definizioni del 12 maggio 2004. Gli effetti del virus? Basta leggere i dettagli tecnici riportati da Symantec:

"W32.Wallon.A@mm arriva come un e-mail con un link nel corspo del messaggio. Cliccando il link l'utente viene reindirizzato ad un sito web che scarica wmplayer.exe nella cartella di Windows Media Player".

Facciamo due conti: il bug è stato reso noto da Microsoft il 2 febbraio 2004. Il virus Wallon è stato scoperto per la prima volta l'11 maggio 2004.

Sono passati 99 giorni dalla pubblicazione della vulnerabilità, 99 giorni per studiarla e programmare qualcosa che potesse sfruttarla. Forse i Bollettini di Sicurezza di Microsoft ispirino i virus writer come una musa infallibile per i worm di successo?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Stefano
Se il mondo è pieno di fenomeni .... Leggi tutto
13-5-2004 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics