Approfondimento su Wallon

Il browser più utilizzato al mondo consente l'esecuzione di codice arbitrario, addirittura il download di un worm. Ma chi legge i bollettini sulla sicurezza di zio Bill? I bollettini di sicurezza di Microsoft ispirano oggi i virus writer?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2004]

Come documentato in questo articolo il virus Wallon sfrutta un bug di Internet Explorer. Qual'è questa vulnerabilita e da quando è stata scoperta?

La descrizione di questo problema è documentata nel microsoft Security Bulletin MS04-004 pubblicato il 2 febbraio 2004 (con relativa patch). Ultimo aggiornamento il 16 aprile 2004.

I destinatari di questo bollettino, e quindi i vulnerabili, sono tutti coloro che utilizzano Internet Explorer che non hanno installato l'apposita patch. L'effetto di questo baco è l'esecuzione arbitraria di codice attraverso pagine web o messaggi HTML. In poche parole visitando una pagina potrebbe essere eseguito o scaricato un programma sul nostro computer.Wallon fa proprio questo.

Leggendo il bollettino Microsoft, nei dettagli tecnici si legge (tradotto in italiano):

"L'attaccante può creare un messaggio HTML strutturato in modo da sfruttare questa vulnerabilità, persuadendo l'utente a visualizzare il messaggio. Dopo che l'utente ha visitato il sito web o visualizzato il messaggio HTML l'attaccante potrebbe sfruttare questa vulnerabilità per avere accesso ai file dell'utente, ed eseguire codice arbitrario sul sistema dello stesso".

Altra documentazione utile a riguardo la si può trovare per esempio sul sito di Symantec; qui si possono ottenere altre informazioni interessanti sul virus Wallon, per esempio che è stato scoperto l'11 maggio 2004 e che la protezione fornita da Symantec contro questa minaccia è garantita per chi installa l'aggiornamento delle definizioni del 12 maggio 2004. Gli effetti del virus? Basta leggere i dettagli tecnici riportati da Symantec:

"W32.Wallon.A@mm arriva come un e-mail con un link nel corspo del messaggio. Cliccando il link l'utente viene reindirizzato ad un sito web che scarica wmplayer.exe nella cartella di Windows Media Player".

Facciamo due conti: il bug è stato reso noto da Microsoft il 2 febbraio 2004. Il virus Wallon è stato scoperto per la prima volta l'11 maggio 2004.

Sono passati 99 giorni dalla pubblicazione della vulnerabilità, 99 giorni per studiarla e programmare qualcosa che potesse sfruttarla. Forse i Bollettini di Sicurezza di Microsoft ispirino i virus writer come una musa infallibile per i worm di successo?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Stefano
Se il mondo è pieno di fenomeni .... Leggi tutto
13-5-2004 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come passi maggiormente il tuo tempo online?
Sui social network
Leggendo e scrivendo email
Guardando filmati
Cercando e leggendo informazioni
Giocando online
Leggendo i blog
Sui forum
Ascoltando musica e radio online
Leggendo quotidiani e riviste
Altro (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (2213 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics