Microsoft contro lo spam: regole più rigide per le email su Outlook

Se non ricevete più le vostre newsletter preferite, la colpa potrebbe essere delle nuove regole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2025]

Microsoft ha introdotto una stretta significativa per chi invia email in grandi volumi agli indirizzi dei domini da lei gestiti come outlook.com, hotmail.com e live.com. La nuova politica prevede che le email provenienti da domini che non soddisfano rigorosi requisiti di autenticazione - SPF (Sender Policy Framework), DKIM (DomainKeys Identified Mail) e DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting, and Conformance) - vengano respinte con il messaggio d'errore 550; 5.7.15 Access denied.

Questo cambiamento, che riguarda chiunque invii più di 5.000 messaggi al giorno a utenti Microsoft, mira a ridurre i fenomeno di spam, spoofing e phishing; ma sta già causando qualche preoccupazione tra i responsabili delle campagne di marketing, gli editori di newsletter e le aziende che dipendono dalla comunicazione di massa.

Fino a ieri, le email non conformi ai requisiti potevano finire nella cartella spam, dando agli amministratori un margine per correggere eventuali problemi. Ora, invece, Microsoft non offre più questa tolleranza: i messaggi non autenticati correttamente vengono bloccati direttamente, senza possibilità di consegna.

Non basta nemmeno utilizzare un servizio di terze parti per l'invio; se i record DNS del dominio non sono configurati correttamente, il risultato sarà lo stesso. Problemi come link di disiscrizione non funzionanti, liste di distribuzione obsolete o un numero eccessivo di lookup DNS nel record SPF possono portare al rifiuto delle email: un rischio che potrebbe compromettere campagne di marketing o comunicazioni aziendali.

L'azienda ha peraltro avvertito che questa è solo la prima fase: entro la fine del 2025, i criteri diventeranno ancora più rigidi, con un blocco totale delle email non conformi, anche se la data esatta non è stata ancora annunciata. Per prepararsi, Microsoft invita gli amministratori a verificare i propri record DNS e a seguire le linee guida ufficiali, disponibili sul Microsoft Community Hub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{utente anonimo}
E fu così che per risolvere un problema ne crearono un altro. Puro stile Microsoft.
6-5-2025 11:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere pił incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1673 voti)
Maggio 2025
Apocalisse Bitcoin
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics