Microsoft contro lo spam: regole più rigide per le email su Outlook

Se non ricevete più le vostre newsletter preferite, la colpa potrebbe essere delle nuove regole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2025]

Microsoft ha introdotto una stretta significativa per chi invia email in grandi volumi agli indirizzi dei domini da lei gestiti come outlook.com, hotmail.com e live.com. La nuova politica prevede che le email provenienti da domini che non soddisfano rigorosi requisiti di autenticazione - SPF (Sender Policy Framework), DKIM (DomainKeys Identified Mail) e DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting, and Conformance) - vengano respinte con il messaggio d'errore 550; 5.7.15 Access denied.

Questo cambiamento, che riguarda chiunque invii più di 5.000 messaggi al giorno a utenti Microsoft, mira a ridurre i fenomeno di spam, spoofing e phishing; ma sta già causando qualche preoccupazione tra i responsabili delle campagne di marketing, gli editori di newsletter e le aziende che dipendono dalla comunicazione di massa.

Fino a ieri, le email non conformi ai requisiti potevano finire nella cartella spam, dando agli amministratori un margine per correggere eventuali problemi. Ora, invece, Microsoft non offre più questa tolleranza: i messaggi non autenticati correttamente vengono bloccati direttamente, senza possibilità di consegna.

Non basta nemmeno utilizzare un servizio di terze parti per l'invio; se i record DNS del dominio non sono configurati correttamente, il risultato sarà lo stesso. Problemi come link di disiscrizione non funzionanti, liste di distribuzione obsolete o un numero eccessivo di lookup DNS nel record SPF possono portare al rifiuto delle email: un rischio che potrebbe compromettere campagne di marketing o comunicazioni aziendali.

L'azienda ha peraltro avvertito che questa è solo la prima fase: entro la fine del 2025, i criteri diventeranno ancora più rigidi, con un blocco totale delle email non conformi, anche se la data esatta non è stata ancora annunciata. Per prepararsi, Microsoft invita gli amministratori a verificare i propri record DNS e a seguire le linee guida ufficiali, disponibili sul Microsoft Community Hub.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In realtà proprio quella enunciata da zeross è la triste verità su quello che sarà il risultato finale dell'ennesima decisione autocratica di M$. :incupito:
11-5-2025 10:26

Ed infatti gli spammer non avranno problemi, mentre i servizi di newsletter andranno incontro a problemi a non finire.
9-5-2025 23:57

In tutta onestà, se non sei in grado di configurare SPF, DKIM e DMARC significa che hai sbagliato mestiere e dovresti stare lontano da un server email.
6-5-2025 18:07

No. La colpa sarebbe vostra, che non vi siete adeguati alle regole (pur sapendo che esistono) . Leggi tutto
6-5-2025 18:04

Ottima notizia
6-5-2025 17:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Agosto 2025
Apple svela la data del keynote autunnale: il 9 settembre arriva l'iPhone 17 Air con altre novità
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 agosto


web metrics