PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web

L'archivio contiene anche le password in chiaro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-08-2025]

paypal dati 15 milioni utenti dark web
Foto di Julio Lopez.

Un grave problema di sicurezza ha colpito gli utenti di PayPal: un database di 15,8 milioni di account è finito in vendita sul dark web, dove costa 750 dollari. L'archivio, denominato Global PayPal Credential Dump 2025, contiene email, password in chiaro e endpoint specifici per ciascun utente, che potrebbero consentire login automatizzati e attacchi mirati a servizi collegati. L'episodio ha sollevato preoccupazioni globali, considerando la diffusione di PayPal in oltre 200 Paesi e i rischi di frodi, phishing e furti d'identità. PayPal ha minimizzato l'incidente, attribuendo i dati a un attacco di credential stuffing del 2022; il venditore sostiene invece che derivano da una violazione più recente, avvenuta a maggio 2025.

Il database occupa circa 1,1 GB ed è stato pubblicizzato su un noto forum di hacking; alcuni campioni di dati suggeriscono la presenza di credenziali legate a conti Gmail, inclusi accessi alle versioni web e Android di PayPal. Sembra che i dati siano stati raccolti tramite il malware Infostealer, che ruba credenziali direttamente dai dispositivi infetti piuttosto che da una violazione diretta dei server di PayPal: ciò spiegherebbe come mai l'archivio contenga non gli hash delle password, ma le password stesse in chiaro. Software malevoli come questo sono spesso distribuiti tramite link o allegati fraudolenti e possono estrarre password e informazioni di pagamento senza lasciare tracce evidenti, rendendo difficile per gli utenti rilevare l'infezione.

PayPal ha negato che si tratti di una nuova violazione, sottolineando che i dati proverrebbero dall'attacco del 2022: per esso l'azienda ha pagato una multa di 2 milioni di dollari a gennaio 2025 per carenze nella sicurezza, come l'assenza di autenticazione a due fattori (2FA) obbligatoria e sistemi di protezione avanzati come CAPTCHA. Il venditore del database contesta questa versione, insistendo sulla freschezza dei dati. La mancanza di conferme ufficiali da parte di PayPal su un possibile attacco a maggio 2025 lascia aperta l'ipotesi che i dati siano stati raccolti tramite campagne di malware sofisticate, come suggerito dagli esperti.

Le reazioni online riflettono preoccupazione e scetticismo, con una nota interessante: alcuni commenti in Rete sottolineano che il prezzo di appena 750 dollari per 15,8 milioni di account (circa 5 centesimi per account) suggerisca che i dati possano non essere di alta qualità o già sfruttati, mentre altri temono campagne di phishing mirate. I titolari di account PayPal che temano per la sicurezza del proprio account possono compiere alcuni passi per tenersi al sicuro:

- Cambiare la password, utilizzando una password unica, complessa e magari generata casualmente da un password manager;
- Attivare l'autenticazione a due fattori (2FA, che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo di inserire nel servizio cui si sta accedendo un codice ricevuto via SMS o generato da un'app di autenticazione;
- Tenere sott'occhio le attività dell'account, controllando regolarmente i movimenti sul proprio conto PayPal per rilevare transazioni non autorizzate;
- Verificare su Have I Been Pwned, il sito di Troy Hunt, se il proprio indirizzo email sia stato compromesso in data breach noti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
PayPal, arrivano i pagamenti in criptovalute

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Preferiscono rubarli in autonomia che prenderli già masticati da Meta :twisted:
23-8-2025 18:18

Pensavo che Meta li vendesse direttamente anche lei nel dark web oltre che dichiaratamente secondo i canali più o meno legittimi. :twisted:
23-8-2025 11:41

Meta ci casca in continuazione... La recidiva non è un'opzione inaccettabile per certi. :roll:
23-8-2025 10:13

Visto a quanto li vendono i dati sarei più per pensare che siano stravecchi ed ammuffiti, in questo caso sono abbastanza propenso a dar credito alla dichiarazione di PayPal.
22-8-2025 18:00

Per il momento ho risolto non avendolo proprio. Se e quando mi servirà... Ci penserò due volte visto che hanno un precedente spiacevole. :roll:
21-8-2025 14:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2538 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics