PayPal, arrivano i pagamenti in criptovalute

Dal prossimo anno gli acquisti si potranno pagare con Bitcoin e soci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2020]

paypal criptovalute bitcoin

Non solo valute tradizionali: a partire dal 2021, PayPal permetterà di utilizzare per i pagamenti anche le criptovalute.

L'annuncio viene da Dan Schulman, che di PayPal è presidente e amministratore delegato: entro pochi mesi il popolare servizio di pagamenti online consentirà ai propri utenti di saldare i propri acquisti anche tramite Bitcoin e soci.

«Stiamo lavorando insieme alle banche centrali e pensando a tutte le forme di moneta digitale e a come PayPal possa giocare un ruolo in tutto ciò» ha dichiarato Schulman all'agenzia Reuters.

L'utilizzo delle criptovalute non sarà però diretto: la transazione in sé avverrà sempre nelle valute tradizionali, si tratti di euro, dollari o che altro.

In pratica, gli utenti di PayPal potranno acquistare e vendere Bitcoin (o un'altra delle criptovalute supportate) attraverso PayPal stesso, ma ogni transazione sarà comunque effettuate con le valute tradizionali.

L'adozione di questo sistema è una precisa scelta di PayPal volta a contrastare la notevole volatilità delle criptovalute, caratteristica che non è molto amata né da chi vende né da chi fa acquisti.

«Abbiamo deciso di entrare in gioco con un metodo sostanzialmente nuovo» - spiega ancora Schulman - «per essere sicuri di fornire la massima sicurezza ai venditori che operano attraverso di noi».

Inizialmente, la possibilità di utilizzare le criptovalute con PayPal sarà limitata agli Stati Uniti. Se l'esperimento andrà bene, l'opzione sarà via via estesa alle altre nazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Si arricchisce coi bitcoin ma perde la password
Watchdog, la più lunga campagna di cryptojacking mai rilevata

Commenti all'articolo (2)

Siccome la transazione avviene, in effetti, utilizzando le valute tradizionali: Questo farà sì che la volatilità della criptovaluta insita nella nella transazione non ricada sul venditore ma venga assorbita da PayPal. Leggi tutto
8-12-2020 17:43

Sarebbe stato un articolo completo se avesse spiegato come e perché, questa decisione di PayPal, potrà contrastare la volatilità delle cripto valute.
26-10-2020 11:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1865 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 agosto


web metrics