App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta

Gli SMS di autenticazione segreti non sono affatto segreti: meglio abbandonarli. (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2025]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Gli SMS di autenticazione segreti non sono affatto segreti: meglio abbandonarli

Di fronte a questa situazione caotica e insicura degli SMS tradizionali, gli esperti di sicurezza raccomandano alternative più robuste. In molti casi si possono attivare dei PIN supplementari sui propri account, e molti grandi nomi dei servizi online, come Google o Meta, offrono soluzioni di autenticazione che fanno a meno degli SMS e anzi stanno incoraggiando gli utenti ad abbandonare la ricezione di codici tramite messaggi telefonici tradizionali.

Una delle soluzioni più efficaci è l'uso di una app di autenticazione, come quelle di Google [AndroidiOS] e Microsoft [Android; iOS], che si chiamano entrambe Authenticator, oppure Authy di Twilio. Per usarla, si entra nel proprio account del servizio che si vuole proteggere e lo si imposta in modo che non mandi un SMS con dei codici di verifica ma richieda un codice generato dall'app di autenticazione. Quel codice dura un minuto e poi viene cambiato automaticamente, e la sincronizzazione fra l'app e il sito si fa semplicemente inquadrando una volta con il telefono un codice QR.

Un altro metodo è l'uso di chiavi di sicurezza hardware: degli oggetti fisici, simili a chiavette USB, che si inseriscono nel computer, tablet o telefonino oppure si tengono vicini a uno di questi dispositivi per autorizzarlo ad accedere a un servizio online. Costano qualche decina di euro o franchi e diventano una sorta di portachiavi elettronico.

Queste soluzioni offrono maggiore sicurezza rispetto alla situazione colabrodo attuale degli SMS, ma in cambio richiedono un po' di attenzione in più da parte dell'utente e, nel caso della chiave hardware comportano anche una piccola spesa.

Hanno anche un altro limite: accentrano tutti i codici in un'unica app o un unico dispositivo, per cui se si perde o rompe il telefonino o la chiave hardware si rischia di perdere accesso a tutti i propri account, mentre gli SMS invece arrivano sempre e comunque e sono separati per ogni account. Ma anche qui ci sono dei rimedi: si possono avere copie multiple dell'app di autenticazione su telefonini differenti o su più di una chiave hardware, un po' come si fa con le chiavi della porta di casa, di cui è prassi normale avere almeno un paio di esemplari.

Se avete in casa un vecchio smartphone che non usate più perché la batteria non regge, potete recuperarlo facendolo diventare il vostro autenticatore di scorta, da lasciare a casa al sicuro in un cassetto e da usare in caso di furto o guasto dello smartphone principale.

Le soluzioni, insomma, ci sono. Ma resta la constatazione amara che le società più ricche del pianeta, come Google, Amazon o Meta, non sono disposte a spendere per garantire meglio la sicurezza dei propri utenti e continuano ad appoggiarsi a questa ingarbugliata rete di intermediari e sottointermediari invece di prendere il toro per le corna e mandare gli SMS di autenticazione direttamente. Tanto se perdiamo accesso ai nostri dati sui loro server, se ci saccheggiano il conto PayPal o Twint o quello in criptovalute, se perdiamo il controllo dei nostri profili social o qualcuno si legge tutta la nostra mail, il problema è nostro, non loro. E quindi, cinicamente, a queste grandi aziende conviene barattare la nostra sicurezza in cambio di un loro risparmio.

È dunque il caso di rimboccarsi le maniche virtuali e abbandonare gli SMS, pensando in prima persona alla propria protezione digitale, senza aspettare che lo faccia qualcuno per noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Approfondimenti
Twitter, l'autenticazione a due fattori ora si paga
Chrome 108 supporta passkey, per dire addio alle password
Italiani e identità digitale, già attivi 30 milioni di SPID
Google, autenticazione a due fattori obbligatoria per milioni di utenti
La seduttrice informatica assetata di bitcoin
Spid creepshow, la sospensione

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

comunque gli SMS sono nati in una era in cui nel mondo c'era il monopolio delle compagnie telefoniche nazionali e certi problemi non venivano evidenziati perché mancava la base da cui sarebbero potuti nascer questi inconvenienti. Ora è un po tardi per porre rimedio l prodotto SMS, ma i sono strategie che se usate con buon senso aiutano a... Leggi tutto
29-7-2025 23:09

E mentre i frati piangevano sulle mele sprecate, le suore si rifacevano... [video]https://www.youtube.com/watch?v=zPhd71wZiZY[/video] :jump: Leggi tutto
29-7-2025 15:34

{deimos}
Come detto in un post di altro articolo, il capitalismo, specie quello liberista di rapina che vige negli USA, non pensa al domani: soldi e potere subito, domani si vedrà. Questa visione è "normale" per una azienda di oggi, la cosa che stupisce è che le popolazioni hanno tutto da perderci, eppure o non... Leggi tutto
29-7-2025 12:28

Ciao Paolo, sono d'accordo con la tua analisi, ma in totale disaccordo con le conclusioni. In un processo dove si tenda a minimizzare la tecnologia e le soluzioni proprietarie, gli SMS come 2FA sono utilissimi, anzi direi indispensabili. Non sono perfetti, anzi ... ma ti ricordi la storiella dei frati che fecero pipì sulle mele piccole... Leggi tutto
29-7-2025 12:19

Grazie Paolo, io stavo usando le pass key per comodità per ora inizierò a passare tutto il possibile a questa nuova e più sicura tecnologia. Per i due telefoni altra ottima idea che dovrò trovare il modo di implementare anche se, dal poco che ho capito, io che ho un iPhone con il ripristino tramite iCloud sul nuovo telefono me le ritrovo... Leggi tutto
29-7-2025 05:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1760 voti)
Ottobre 2025
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 ottobre


web metrics