La ''live'' è durata otto ore.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-10-2025]
La streamer Fandy, nota per lo più negli USA per i suoi contenuti su World of Warcraft, Overwatch e League of Legends, ha preso una decisione piuttosto insolita, sebbene non del tutto inedita: partorire in diretta su Twitch. La trasmissione in diretta del suo parto è diventata uno degli eventi più insoliti e discussi nella storia recente di Twitch. «Ciao Twitter, mi si sono appena rotte le acque e quindi penso che inizierò la diretta» ha scritto Fandy su X, avviando una live che è durata otto ore; ha condiviso con la propria community ogni fase del parto: dalla rottura delle acque ai primi vagiti della neonata.
Il parto è avvenuto in casa con l'ausilio di personale medico, oltre al supporto del marito Adamax, anch'egli noto nel mondo dello streaming. La trasmissione ha ottenuto circa 50.000 visualizzazioni, un dato significativo per un contenuto così personale. A sorprendere molti è stata la partecipazione del CEO di Twitch Dan Clancy, che ha seguito l'evento come spettatore e ha pubblicato un messaggio di auguri. Ex dirigente NASA e Google, Clancy è alla guida della piattaforma dal 2023 e ha spesso sostenuto la libertà creativa degli streamer.
Fandy conta oltre 350.000 follower su Twitch, 410.000 su Twitter, 300.000 su Instagram e 91.000 su YouTube; ha presentato il parto come un episodio naturale del suo «percorso di vita» condiviso online. La figlia è stata chiamata Luna, nome che richiama curiosamente la piattaforma di cloud gaming di Amazon, proprietaria di Twitch. Il marito ha definito l'esperienza "pazzesca", ringraziando gli spettatori per il sostegno.
L'evento ha suscitato reazioni contrastanti. Molti utenti hanno espresso affetto e partecipazione, considerandolo un gesto di trasparenza e autenticità. Dall'altro lato, alcuni osservatori si interrogano sui limiti della condivisione online, soprattutto quando si tratta di momenti così intimi. Twitch non ha rilevato violazioni del regolamento e la presenza del CEO ha implicitamente legittimato la trasmissione.
Come dicevamo all'inizio, non è la prima volta che un parto viene trasmesso in streaming; ma è probabilmente la prima occasione in cui una streamer affermata ha promosso l'evento come parte integrante del proprio show. Il "caso" Fandy riaccende una riflessione più ampia sul ruolo delle piattaforme digitali nella narrazione della vita quotidiana e su come il confine tra contenuto e realtà stia diventando sempre più sfumato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|
Homer S.