UltraHD e percezione visiva: ecco perché non vediamo la differenza tra 4K e 8K sul TV di casa

Uno studio spiega che oltre una certa soglia aumentare la risoluzione è inutile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2025]

4k 8k tv pixel
Foto di Senad Palic.

Uno studio condotto dall'Università di Cambridge e da Meta Reality Labs ha misurato il limite percettivo della risoluzione visiva umana, mettendo in discussione l'effettiva utilità dei televisori UltraHD (4K) negli ambienti domestici "standard".

Pubblicata su Nature Communications, la ricerca ha analizzato la capacità dell'occhio umano di distinguere dettagli su schermi ad alta densità di pixel, introducendo il concetto di pixel per grado (PPD - pixels per degree) come metrica più significativa rispetto alla semplice risoluzione nominale. Il PPD indica quanti pixel sono visibili all'interno dell'angolo di visione di un grado, tenendo conto della distanza tra osservatore e schermo, delle dimensioni del display e delle condizioni ambientali.

I test hanno coinvolto volontari sottoposti a immagini in scala di grigi e a colori, osservate sia frontalmente sia con visione periferica, a distanze variabili. I risultati hanno mostrato che il limite di risoluzione per immagini in scala di grigi è di circa 94 PPD; per immagini rosse e verdi si scende a 89 PPD e per giallo e viola a 53 PPD. Ciò evidenzia una significativa differenza tra la percezione del dettaglio in bianco e nero rispetto a quella cromatica, soprattutto in visione periferica.

Per spiegare questa differenza, i ricercatori affermano: «Il nostro cervello non ha davvero la capacità di percepire particolarmente bene i dettagli nei colori: è per questo che rileviamo un grosso calo per le immagini a colori. Sostanzialmente gli occhi sono sensori non troppo efficienti, ma il cervello elabora i dati ottenendo ciò che pensa dovremmo vedere». In altre parole: aumentare i pixel oltre una certa soglia non serve.

In un contesto domestico medio, inteso come un soggiorno con una distanza di circa 2,5 metri tra divano e TV, uno schermo da 44 pollici con risoluzione 4K (3840x2160 pixel) o 8K (7680 x 4320 pixel) non offre vantaggi percepibili rispetto a un pannello Quad HD (2560 x 1440 pixel). Oltre tale soglia, infatti, l'occhio umano non riesce a distinguere ulteriori dettagli, rendendo superflua l'ulteriore densità di pixel. Ciò ha implicazioni non solo per i televisori ma anche per display di smartphone, visori AR/VR e sistemi di infotainment automobilistici.

I ricercatori hanno anche sviluppato un calcolatore online gratuito che consente agli utenti di inserire le dimensioni della stanza e del televisore per valutare la risoluzione ottimale in base alla propria configurazione. Lo studio suggerisce che perseguire risoluzioni sempre più elevate comporta costi maggiori, maggiore consumo energetico e complessità tecnica, senza benefici proporzionati per la maggior parte degli utenti.

«Un maggior numero di pixel sullo schermo è meno efficiente, costa di più e chiede più potenza di calcolo per essere gestito»: lo afferma il professor Rafal Mantiuk, co-autore dello studio. «Per questo motivo abbiamo voluto capire a che punto non ha più senso migliorare ulteriormente la risoluzione dello schermo».

«I nostri risultati» - conclude il dottor Alex Chapiro, altro co-autore - «sono ora la stella polare per lo sviluppo degli schermi, con implicazioni per le future tecnologie di imaging, rendering e di codifica video».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

1/60 di grado è la risoluzione angolare media dell'occhio umano, e questo si sa da almeno un secolo. Guarda caso, corrisponde a 60 PPD, cioè più o meno quello che si dice nell'articolo. Tuttavia questo è un dato grezzo che si riferisce alla capacità di distinguere una alternanza di righe nere e bianche; rimane un certo dubbio che in... Leggi tutto
4-11-2025 00:15

Ma infatti @andbad, io ricordo calcoli e ragionamenti simili quando uscirono le prime schede video TrueColor (16 millioni di colori, chi se lo ricorda?). Non solo riguardo alle sfumature di colore (che già a quella definizione sono al limite della percezione umana) ma anche appunto alla dimensione del pixel, dovuto biologicamente... Leggi tutto
3-11-2025 20:30

Non è che sia una scoperta rivoluzionaria, eh. Un link a caso: link By(t)e
3-11-2025 12:51

{Cesare}
La semplice regola da seguire e': Prendi la diagonale dello schermo. Lo stai guardando ad una distanza di 2.5 volte la diagonale? Dall'HD in sù non ti accorgi della differenza (l'occhio, come detto, non ce la fa). Sei ad una distanza di visione inferiore a 2.5 volte la diagonale? Percepisci la differenza ma potrebbe... Leggi tutto
3-11-2025 10:35

{rimo}
Quando andavo a scuola, nell'ora di scienze, senza scendere in dettagli che allora non c'erano, ci spiegavano parlando di fotografia quello che era evidente: l'occhio non va oltre certi limiti. Ora sono meglio definiti scientificamente, ma spero che presto tutta la marea di schermi siano sostituiti da occhiali o lenti per... Leggi tutto
2-11-2025 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4202 voti)
Novembre 2025
Western Digital, occhio ai dischi delle serie Blue e Red: potrebbero perdere i dati
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics