AirdPod Live Translation arriva in Italia: gli auricolari di Apple traducono in tempo reale



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2025]

airpod live translation italia
Immagine: Apple

Apple ha annunciato l'espansione in Europa della funzione Live Translation per AirPod a partire dal prossimo mese con l'aggiornamento iOS 26.2. Questa funzionalità consente traduzioni in tempo reale durante conversazioni faccia a faccia, sfruttando l'audio computazionale e la cancellazione attiva del rumore (ANC) delle cuffie.

Inizialmente limitata agli Stati Uniti, la disponibilità europea è stata posticipata per adeguarsi al Digital Markets Act (DMA) che impone requisiti di interoperabilità e privacy più stringenti. Ora Apple conferma l'arrivo della beta per sviluppatori già attiva e della versione pubblica entro fine anno, rendendo l'esperienza accessibile a milioni di utenti UE, italiani compresi.

Live Translation trasforma le AirPod in un interprete personale: due utenti con cuffie compatibili possono parlare ciascuno nella propria lingua, ascoltando la traduzione direttamente nelle orecchie, senza dover consultare lo schermo. Quando attivata, la funzione abbassa il volume della voce originale per enfatizzare il risultato tradotto, migliorando la fluidità in ambienti rumorosi grazie all'ANC. Se uno solo dei partecipanti indossa le AirPod, la traduzione appare sul display dell'iPhone, anche se Apple nota che l'esperienza è "un po' meno fluida" rispetto alla modalità bilaterale. L'elaborazione avviene interamente sui dispositivi con chip A19 o A19 Pro degli iPhone compatibili: non c'è trasmissione di dati al cloud, garantendo privacy e sicurezza in linea con le normative UE.

Live Translation si integra in app come Telefono, FaceTime e Messaggi, supportando chiamate uno-a-uno multilingua. Le lingue supportate al lancio europeo includono inglese (Regno Unito e USA), francese, tedesco, portoghese (Brasile), spagnolo (Spagna), italiano, cinese (mandarino semplificato e tradizionale), giapponese e coreano. Ulteriori espansioni sono previste nel corso del 2025. Per l'Italia non emergono restrizioni specifiche oltre quelle generali UE: la funzione sarà disponibile su dispositivi con account Apple configurati in Italia, purché l'hardware sia compatibile.

I requisiti hardware sono precisi: AirPod Pro di seconda o terza generazione o AirPod 4 con ANC, abbinate a un iPhone 15 Pro o superiore con Apple Intelligence abilitato e l'ultima versione di iOS. Le AirPod richiedono l'aggiornamento firmware più recente, scaricabile automaticamente; Senza tutto ciò, la traduzione non è supportata.

In base ai feedback forniti dagli utenti della beta, Apple prevede di migliorare la comprensione dei diversi accenti e pronunce e del contesto culturale. Per accedere alla beta gli utenti possono iscriversi sul sito dedicato; trattandosi di una funzionalità ancora in beta, Apple ricorda che potrebbero essere presenti dei bug.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2634 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics