In Francia ci sarà l'e-mail sindacale

In Francia è stato introdotto il diritto per i sindacati a utilizzare la posta elettronica aziendale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2004]

E' di questi giorni che in Francia è stato modificato il Codice del Lavoro per introdurre il diritto dei sindacati, tramite accordo con l'impresa, a poter utilizzare la posta elettronica aziendale per inviare e-mail ai dipendenti.

Questa modifica è stata introdotta a seguito di accordi sindacali che, già, in alcune aziende pubbliche e private francesi, prevedevano questo diritto, mentre così sarà generalizzato e formalmente codificato. Dovranno essere previste dagli accordi anche le modalità in cui i lavoratori dovranno dare o meno l'assenso a ricevere corrspondenza elettronica da parte dei Sindacati.

Sempre questa nuova norma che nelle aziende dotate di Intranet venga messo on line il Contratto di Lavoro. Attualmente, alcune grandi imprese italiane già hanno messo on line il testo del contratto mentre non esiste niente di simile per la posta elettronica.

Ancora da venire, invece, soprattutto, in Italia sono la sperimentazione di forme di e-democracy nei posti di lavoro: come il voto on line su piattaforme contrattuali e ipotesi d'accordo, forum di discussione su rivendicazioni e vertenze, elezione on line di rappresentanti sindacali, sportelli on line per proteste o reclami sulle condizioni di lavoro e sulla salute e sicurezza nelle aziende. C'è un grande terreno che attende i Sindacati italiani anche rispetto a queste nuove dimensioni del lavoro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Pier Luigi Tolardo
Grazie ma..... Leggi tutto
18-6-2004 13:54

Alessandro Dallasta
Precisazione Leggi tutto
18-6-2004 09:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3821 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics