L'antivirus di casa Microsoft

Microsoft si prepara a entrare nel mondo della sicurezza informatica con il proprio antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2004]

Mike Nash, il responsabile del dipartimento di sicurezza in casa Microsoft, ha annunciato in questi giorni che il big di Redmond sta sviluppando un proprio antivirus, per lottare contro i programmi maligni (virus, worm e altro) che attaccano tutti i giorni il suo sistema operativo Windows.

Anche se non è stata annunciata ancora una data di uscita, Microsoft conferma che questo antivirus sarà venduto separatamente da Windows, cioè non sarà integrato in questo.

Tirano quindi un sospiro i big del settore, infatti, quando Microsoft integra un prodotto nel proprio software, chi vende prodotti simili muore soffocato.

Pensiamo al browser Netscape, che aveva oltre l'80% del mercato nel 1996, quando Microsoft stava sviluppando Internet Explorer. Un anno dopo, la percentuale di chi aveva installato Netscape era scesa al 55%. Oggi Netscape non viene più utilizzato dai navigatori, mentre Internet Explorer domina il mercato.

Sulla "non integrazione in Windows" Symantec, in un suo comunicato, si dichiara favorevole a questa decisione, affermando che è soddisfatta perché "Microsoft ha optato per una concorrenza leale". Nonostante ciò, il giorno seguente alla dichiarazione di Microsoft in riguardo al proprio antivirus, l'azione Symantec ha perso il 6,5% di valore in una giornata.

L'intenzione di creare un antivirus in casa Microsoft, rivela il perché dell'acquisizione (avvenuta l'anno scorso) della società rumena GeCAD Software, nota per la creazione di antivirus.

Forte comunque resta la contraddizione nella questione "antivirus di Microsoft": da una parte l'azienda di Redmond crea prodotti insicuri e dall'altra cerca di risolvere le sue lacune di sicurezza con altri suoi prodotti.

Inoltre, scaricare gli aggiornamenti degli antivirus per gli utenti è una operazione abituale. C'è chi afferma che Microsoft potrebbe sfruttare questa abitudine per far scaricare, accanto agli aggiornamenti per il proprio antivirus, anche patch per il Windows, in modo da far sembrare ai propri clienti che si trovino sempre meno bug nei suoi prodotti. Si tratta comunque solo di voci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Ciccio
Ahem.... Leggi tutto
14-3-2005 13:18

MaX
paura? Leggi tutto
25-6-2004 21:24

Francesca
Secondo me includeranno l'antivirus nel pacchetto, invece, come hanno fatto con Internet Explorer...che importa alla Microsoft della concorrenza leale? Del resto nel mercato sopravvive chi non soccombe,no?
25-6-2004 18:23

Casella12
M$ antivirale Leggi tutto
25-6-2004 14:11

Marco
ClamAV forever! Leggi tutto
24-6-2004 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics