Antitrust contro Authority

Il Presidente dell'Antitrust si schiera per lo scorporo della Rete da Telecom Italia, contro l'opinione dell'Authority per le Comunicazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2004]

C'è Authority e Authority, verrebbe da dire, dopo aver ascoltato la relazione annuale del Presidente dell'Autorità Antitrust Tesauro. Il professor Tesauro, infatti, nella sua relazione si è schierato contro i monopoli privati di fatto che reggono, contro ogni retorica della liberalizzazione, nei servizi pubblici.

Nel mirino dell'Antitrust di Tesauro le bollette del gas, fra le più alte d'Europa, ma anche le Tlc: Tesauro si chiede retoricamente perché nella telefonia fissa non si è raggiunto il livello di concorrenza, anche sui prezzi e sulle formule tariffarie, nonché sulla facilità di cambiare gestore e sui servizi, che è stato raggiunto nella telefonia mobile.

Per Tesauro la ragione è nel fatto che Telecom Italia controlla anche la Rete che utilizzano i suoi stessi concorrenti, mentre per l'Antitrust le Reti dell'energia elettrica, del gas, del trasporto ferroviario, delle telecomunicazioni dovrebbero essere pubbliche e separate dalle imprese che gestiscono i servizi.

Non sono dichiarazioni nuove da parte di Tesauro e dell'organismo che lui presiede. Peccato che vadano in clamorosa collisione di rotta con le decisioni e il pensiero dell'Authority per le Comunicazioni, presieduta da Enzo Cheli, competente in materia di sorveglianza dei mercati delle Tlc, anche se su questa materia deve interpellare per un parere la stessa Antitrust (un parere di cui può non tenere conto, come in pratica ha fatto).

Più volte interpellata dai concorrenti di Telecom Italia, a partire dalla stessa Wind (proprietà dell'Enel e quindi controllata dal Governo), l'Authority per le comunicazioni ha deciso per una separazione amministrativa, contabile e burocratica della Rete Telecom Italia dalle aree commerciali e di servizio ai clienti della stessa Telecom, ma ha sempre escluso una separazione in due aziende, possibilmente non riconducibili alla stessa proprietà.

Siamo di fronte a un conflitto inedito tra due Authority indipendenti, elette dal Parlamento e riconducibili (per quanto riguarda le figure di Cheli e Tesauro) più al centrosinistra che li nominò che all'attuale maggioranza di centrodestra, che presto li sostituirà con uomini più vicini al suo orientamento.

Il problema è ulteriormente complicato dal fatto che una parte delle competenze dell'Authority delle Comunicazioni è stato letteralmente scippato dal Governo, che li ha ritrasferiti al Ministero delle Comunicazioni: un ministero, fino a poco tempo fa, addirittura destinato a sparire.

Un'altra complicazione è che non si conosce ancora chi sarà il successore in autunno di Mario Monti, componente italiano della Commissione Europea in cui ha le deleghe per la libera concorrenza.

Monti, di cui tutti conoscono l'inflessibilità adottata contro Microsoft, non sarà confermato al suo posto, nonostante l'universale stima per la sua persona e il suo operato espressa da tutti i partiti (è un tecnico vicino al Partito Popolare Europeo) e da tutte le nazioni, per far posto a un politico come Buttiglione, Tremonti o Martino.

Monti, se fosse rimasto commissario europeo all'Antitrust, si sarebbe battutto per la separazione fra Reti e servizi nell'ambito delle Tlc ma ancora non si conosce chi, e quale orientamento avrà, il commissario che prenderà, in Ottobre, le sue deleghe e che, molto probabilmente, non sarà italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

chip6502
reti unidirezionali terrestri e reti telefoniche Leggi tutto
27-6-2004 19:26

Il NANO
Le soluzioni all'italiana Leggi tutto
26-6-2004 01:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (3000 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics