Insegnare sul Web

Profonline.it e Dams (Discipline artistiche, Musica e Spettacolo) dell'Università Roma III: quando professori e studenti si incontrano in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-07-2004]

Fare del sito di una Facoltà universitaria una webzine, un luogo non solo di servizi online ma anche un giornale elettronico che stimoli la partecipazione degli studenti, è un po' l'ambizione di Mauro Buonocore, redattore della rivista Reset (diretta da Giancarlo Bosetti) che è anche docente di Teoria e tecnica del linguaggio giornalista al Dams dell'Università Roma III.

Mauro Buonocore è infatti il giovane responsabile del sito del Dams di Roma III: Profonline.it. Un sito che ha subito in homepage importanti articoli sul mondo della comunicazione e una utile directory delle Università e delle biblioteche italiane. Gli abbiamo posto qualche domanda sulla novità con cui si vuole caratterizzare rispetto ad altri siti universitari.

ZN: Perché Profonline che, mi pare, non voglia essere solo un portale di servizio per il Dams di Roma III ?

Mauro Buonocore: Il progetto Profonline è nato dall'idea di fornire i docenti di un corso universitario di un sito Internet che potesse essere non solo uno strumento di comunicazione monodirezionale, una bacheca di informazioni, ma un vero e proprio strumento per la didattica e un archivio delle attività svolte.

Da qui l'idea di creare, per i docenti del Dams di Roma III un portale di siti personali di ciascun professore, in cui ciascuno potesse mostrare agli allievi e a tutti i visitatori gli argomenti dell'attività didattica corrente e degli anni passati, i programmi, il proprio curriculum, le proprie pubblicazioni, e tutte le informazioni di servizio legate ad esempio alle modalità e alle date degli esami. In questo modo la didattica trovava spazio non solo nelle aule e nelle bacheche delle segreterie, ma anche su Internet, rendendosi così facilmente raggiungibile e facilmente consultabile.

Alcuni dei professori poi, hanno utilizzato la possibilità di inserire nel sito una sezione di "Materiali". Si tratta di uno spazio di approfondimento dove si possono sviluppare le attività parallele e collaterali alle lezioni come ad esempio seminari, e dove il docente stesso può pubblicare dei materiali (articoli, saggi, studi) da rendere disponibili ai propri allievi.

Se si guarda il sito del prof. Bosetti che è stato il principale promotore e ideatore di Profonline, si vede come si possa tracciare all'interno del sito un vero e proprio percorso tra gli argomenti delle lezioni, gli approfondimenti colti da osservazioni sull'attualità e discussioni nate a lezione. E' anche uno spazio in cui gli allievi possono sentirsi valorizzati e motivati alla scrittura e alla partecipazione perché le loro relaziooni sono pubblicate e rimangono come documento dell'attività svolta.

ZN: Cosa cambia in concreto per gli studenti del Dams?

Mauro Buonocore: Un aspetto essenziale per descrivere il sito è quello dell'interazione e della comunicazione accademica docente-allievo, allievo-allievo. Ecco allora la newsletter che è uno strumento essenziale ed efficacissimo di comunicazione con gli allievi. Spesso gli orari di ricevimento sono soltanto una noiosa perdita di tempo sia per il docente, sia per gli allievi che sono costretti a fare lunghe file solo per chiedere il titolo di un libro. La newsletter e l'e-mail del professore, se gestite con la dovuta oculatezza, risolvono gran parte di questi problemi.

In più sono un ottimo strumento per coinvolgere gli allievi a convegni, dibattiti ed eventi extra accademici. E insieme alla newsletter il forum, pensato come un luogo in cui gli allievi possono discutere tra loro e in cui il docente può intervenire indirizzando le discussioni. E' ovvio che l'utilizzo del sito non si presenta affatto con l'intento di sostituire la tradizionale attività didattica, né con l'intenzione di eliminare il rapporto faccia a faccia tra docenti e allievi.

Vuole piuttosto essere un'integrazione al tradizionale modo di gestire la vita accademica e renderla così più efficiente, per i docenti, per gli allievi e per le segreterie.

MA è altrettanto ovvio che la riuscita del sito dipende molto dal lavoro che vorrà impegnarci il docente.

ZN: Le Facoltà di Scienze della Comunicazione sembrano essere le più innovative anche in fatto di utilizzo nella didattica dei new media. E' così?

Mauro Buonocore: Rispondo per quanto mi ha insegnato l'esperienza di Profonline, e devo dire che si fa molta fatica a convincere i docenti a utilizzare il computer come uno strumento che può facilitare loro la vita.

Internet è considerato una miniera d'oro per la ricerca, per le fonti, per le informazioni, ma c'è ancora molta diffidenza nel considerarlo uno strumento utile alla didattica. Il discorso dei docenti è questo: devo imparare a usare il computer per continuare a fare quello che posso fare come ho sempre fatto, è una perdita di tempo, una fatica inutile. Ho altro da fare.

E invece non si accorgono che la vita per loro e per i loro studenti migliorerebbe parecchio se fossero in grado di utilizzare le risorse del Web.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Michelangelo
Insegnare sul web Leggi tutto
10-7-2004 18:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te Internet...
E' stata la più importante innovazione tecnologica degli ultimi anni.
Ha reso le relazioni umane troppo impersonali.
Ha reso più facile la vita di tutti i giorni.
E' stata un toccasana per l'economia mondiale.
E' riuscita a facilitare le relazioni umane.
Ha contribuito a confondere le identità dei popoli.

Mostra i risultati (3005 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics