Superpippa, il monopolio e la censura

I decoder satellitari degli abbonati SKY sono controllati dal monopolista delle pay-tv. Un formidabile mezzo per fare soldi, per allontanare la concorrenza, ma forse anche per il controllo dell'informazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-07-2004]

Tempo fa era giunta in redazione, tramite la segnalazione di un lettore, un accorato appello in difesa di Superpippa Channel, vittima, secondo il comunicato, "di un procedimento da parte dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, che potrebbe portare alla revoca dell'autorizzazione alla diffusione via satellite". Oggi noi sappiamo come è andata, e su Zeus News ne abbiamo dato conto.

Nello stesso messaggio, Superpippa Channel lamentava anche "la decisione di Sky Italia di escluderlo dalla lista canali predefinita". Confesso che, al momento in cui ricevemmo l'appello, non vi demmo molto peso, per vari ordini di motivi.

Primo, il canale in questione trasmette contenuti pornografici o pseudo-pornografici. Non amo quel tipo di cultura che tende alla banalizzazione ed alla mercificazione del sesso (argomento su cui mantengo, mio malgrado, un'impostazione di tipo medievale) e sinceramente l'idea che le mie bambine possano accedere a contenuti erotici negli orari in cui io solitamente guardavo i barbapapà, mi infastidisce non poco.

Inoltre, il fatto stesso di dare spazio, su Zeus News, alle lamentele di chi si fa chiamare Superpippa, ha in sè qualcosa di volgare. E sono sicuro che anche solo nominandolo, ho violato qualche standard della Rete, tipo il W3C, in materia di turpiloquio.

Terzo: con una caduta di stile, lo slogan della campagna lamenta che il monopolio della tv satellitare sia stato dato ad "uno straniero". Io sono sempre un po' allergico alla xenofobia, e anche se stavolta è rivolta contro un megalomane miliardario privo di scrupoli, la cosa mi dà un certo disagio.

Ma il problema dell'esistenza di una lista di canali predefiniti, su cui SKY ha il totale controllo, mi ha lasciato parecchio perplesso. Se non ho capito male, appartenere o no a quel club rappresenta la differenza tra la vita e la morte per centinaia di emittenti.

Come si realizza questo sopruso? Dal momento che il decoder viene fornito gratuitamente, o quasi, la stragrande maggioranza degli oltre 2,5 milioni di abbonati a SKY-TV, utilizza un decoder di proprietà della stessa. Primo problema: questi apparecchi non consentono l'uso di una smart card di un altro operatore, la funzione è disabilitata. Questo mette fine alla possibilità di (eventuali) concorrenti italiani o esteri.

Secondo problema: il decoder viene aggiornato periodicamente, per quello che riguarda la sintonizzazione e la numerazione dei canali, da SKY, in modalità automatica remota (a meno che l'utente non opti per una caotica e laboriosa sintonizzazione manuale). Ciò comporta che il monopolista delle pay-tv sceglie cosa e come far vedere alla quasi totalità dei 2,5 milioni di famiglie sintonizzate, escluse quelle che hanno un componente testardo e di buona volontà. Sostanzialmente, Superpippa Channel è stato censurato da Murdoch, prima ancora che dall'Authority.

Ma purtroppo non è stato il solo: lo scorso 16 giugno, con la scusa di aumentare gratuitamente la gamma di canali della pay-tv, è stata effettuata una ri-sintonizzazione in cui numerosi canali sono stati cancellati dai decoder di milioni di italiani, per decisione unilaterale di SKY-TV. Tra questi, anche molte radio libere, come Radio Popolare, che con questa via riusciva a raggiungere molti affezionati ascoltatori fuori dall'area milanese.

Con questa formidabile leva, SKY-TV, già monopolista, aumenta in maniera pericolosa il proprio potere. Nel migliore dei casi, essa potrà sopprimere eventuali concorrenti dei propri canali a pagamento. Se vogliamo pensar male, potrebbe anche censurare i canali che offrono gratuitamente contenuti che SKY ha intenzione, in futuro, di mettere in pay-per-view. E visto che al peggio non c'è mai limite, essa potrebbe eliminare voci eccessivamente fuori dal coro, realizzando di fatto un controllo politico su una fetta abbastanza consistente di cittadini.

Per cui non scandalizziamoci se qualche intellettuale o nostro conoscente firma gli appelli di Superpippa. Magari, facciamoci pure noi un pensierino. Se però togliessero la parola "straniero", sarebbe meglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Aleandri
t r i s t e z z a Leggi tutto
30-8-2004 23:33

roberto
è anche peggio di cosi' Leggi tutto
20-7-2004 16:31

Michele Bottari
Per Francesco Leggi tutto
18-7-2004 10:31

Francesco
Medioevo e oltre Leggi tutto
17-7-2004 23:57

pippolo
il signor Cancelli della tv Leggi tutto
17-7-2004 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2877 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics