Tariffe Adsl, la Francia è meglio

Non è vero che in Italia la liberalizzazione nelle Tlc è più avanti che in altri Paesi europei: l'esempio di 9.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-07-2004]

Una delle affermazioni che il Presidente dell'Authority per le Tlc Enzo Cheli ha fatto nella sua relazione, tenuta nei giorni scorsi, è che l'Italia sarebbe in una condizione migliore, quanto a liberalizzazione dei mercati e calo dele tariffe di altri Paesi europei.

Purtroppo, ci sono molti casi che ci dicono che le cose non stanno propriamente così.

Per esempio in Francia l'operatore alternativo alla potente France Telecom, cioè la compagnia telefonica "9", offre per un canone di 29,90 euro al mese una linea telefonica con chiamate non-stop verso fisso in tutta la Francia e Adsl a 2 Mbit/sec.

Pensiamo che Fastweb offre un'opzione analoga (però velocità 10 Mbit/sec) a 45 euro al mese (25 euro per il linea Mega Internet + 20 euro per l'opzione Italia senza limiti).

Con Telecom Italia andiamo molto peggio, arrivando a 90 euro mensili: ai 14 euro di canone mensile di abbonamento dobbiamo aggiungere 40 euro di Adsl 640 Kbps nella versione Alice Flat (60 euro mensili per l'Alice Mega a 1,2 Mbit/sec), a cui si dovrebbero aggiungere i 36 euro della tariffa Hello Forfait che permette conversazioni in tutta Italia senza limitazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Matteo
Hai scontato fastweb di 45 euro Leggi tutto
29-9-2004 11:44

Francesco
In francia la stessa telecom italia con aliceadsl (www.aliceadsl.fr) offre adsl più veloci a prezzi enormemente più bassi che in italia.Vedete un pò voi...
9-9-2004 10:21

paolo
http://www.aliceadsl.fr/portal/ep/programView.do?programPage=/jsp/demand/browse/prodContent.jsp&channelId=-10608&programId=1073762223
20-7-2004 09:57

Pincopallino
Anche a meno Leggi tutto
19-7-2004 15:27

Maurilio
ALICE IN FRANCIA? Leggi tutto
19-7-2004 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4279 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics