Punito militare delegato Cocer per articolo online

Comparso sul portale Militari.org l'articolo criticava l'esiguità degli aumenti attribuiti dal recente Contratto delle Forze Armate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2004]

Anche in Italia non si scherza nel reprimere il dissenso sul Web: un delegato militare del Cocer dell'Areonautica Militare, cioè il Consiglio di rappresentanza, eletto da ufficiali, sottoufficiali e volontari a lunga ferma, per rappresentare le loro richieste retributive, normative presso il Ministero della Difesa, è stato punito per aver scritto un articolo sul sito Militari.org.

Nell'articolo questo delegato criticava l'esiguità degli aumenti attribuiti dal recente Contratto delle Forze Armate ai militari di grado inferiore rispetto agli aumenti decisamente più elevati per le alte gerarchie militari.

Militari.org è uno dei pochi siti italiani di informazione per militari, non gestiti direttamente dagli Stati Maggiori, in questo caso è espressione dell'Assodipro, l'Associazione Difesa, un'associazione parasindacale (ai militari, a differenza di polizia e agenti di custodia, non è consentito avere un sindacato) apolitica e indipendente che si batte perché ai militari sia riconosciuto il diritto di associazione sindacale, come in molti altri Paesi europei, e per migliorare la condizione di vita del personale militare.

Ad esempio su Militari.org sono comparsi numerosi articoli dedicati allo scandalo delle armi con uranio impoverito che avrebbe portato alla morte e alla malattia numerosi militari redici dall'Iraq e da altre zone di guerra.

Un'altra rivista online importante autogestita da associazioni di militari è Giornale dei Carabinieri, espressione di un'associazione che si batte per i diritti dei militari dell'Arma che non possono costituire sindacati come i colleghi della Polizia di Stato.

L'episodio di punizione disciplinare per aver espresso opinioni critiche sul Web non fa certo onore a un'Amministrazione come quella della Difesa che è diretta da un "iperliberale" come il Ministro Antonio Martino e che è impegnata, addirittura, in altri Paesi a difendere ed esportare la libertà e la democrazia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

esiguità degli aumenti contrattuali Leggi tutto
2-8-2004 09:51

egosumquisum
un minimo di documentazione Leggi tutto
2-8-2004 09:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2067 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics