Le bollette dei dialer andranno pagate?

Molti utenti ricevono da Telecom Italia una lettera che rammenta loro le bollette gonfiate dai dialer. Forse il debito degli utenti truffati è stato solo congelato?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-08-2004]

A Torino, in questi giorni d'estate, si stanno chiudendo le indagini sulla vicenda dei dialer, cioè delle bollette Telecom Italia, gonfiate da chiamate effettuate verso numeri 899 e 709, grazie a software che, abusivamente e senza che l'utente ne avesse la consapevolezza, connettevano i Pc con numerazioni particolarmente costose o verso numeri internazionali.

Le indagini nella maggior parte dei casi non hanno portato a niente: i numeri 899 e 709 erano stati affittati da società residenti all'estero, in paradisi fiscali se non terrestri come lontane isole dei Caraibi; difficilissimo se non impossibile risalire, arrestare e condannare i responsabili delle truffe.

Gli utenti che hanno presentato denuncia non hanno pagato l'importo completo delle bollette e hanno pagato su un bollettino di conto corrente postale l'importo della bolletta al netto degli addebiti per i dialer.

Moltissimi però hanno pagato senza fiatare, prima che scoppiasse lo scandalo; altri hanno presentato denuncia e intanto hanno pagato e oggi attendono il rimborso; altri ancora, nei primi tempi, hanno subito sospensioni della linea per contenziosi legati alla vicenda.

Oggi le indagini vengono chiuse dalla magistratura che, pur non potendo colpire i responsabili, ha certificato il carattere fraudolento di queste società gestori dei dialer che hanno danneggiato l'utenza (e la stessa immagine di Telecom Italia), frenato la diffusione di Internet ma, in qualche misura, anche favorito la diffusione dell'Adsl.

Molti utenti che a suo tempo avevano fatto denuncia, ricevono ora lettere da Telecom Italia nelle quali viene loro ricordata la vicenda; per questo, un'importante associazione dei consumatori, l'Aduc, ipotizza che presto Telecom Italia possa reclamare il pagamento dei "debiti" congelati legati ai dialer.

Un'ipotesi del genere, anche se si rivelasse vera, non avrebbe fondamento legale anche a fronte delle indagini giudiziarie.

Sarebbe bene, però, che l'Authority delle Comunicazioni (che successivamente allo scandalo, aveva emesso un severo regolamento sui dialer, oltre ad aver obbligato Telecom Italia alla disabilitazione gratuita di chi ne fa richiesta), e il Ministro Gasparri intervenissero su Telecom Italia per chiarire, una volta per tutte, i termini della questione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

ivan
ho ricevuto la lettera da telecom, che presa per.. Leggi tutto
6-2-2005 22:20

Virusilgiornale
Cornuti & mazziati Leggi tutto
15-10-2004 23:07

hobbies
è una indecenza !!! Leggi tutto
9-10-2004 17:48

Nino Piero
Per la serie: proviamo a raschiare il barile... Leggi tutto
21-9-2004 22:15

Roberto
Ho ricevuto la lettera Leggi tutto
6-9-2004 09:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics