Il brevetto sul tasto Tab

Secondo alcune voci, Microsoft avrebbe brevettato il sistema per saltare da un link all'altro in una pagina Web.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2004]

Ho visto in giro parecchi commenti allarmati a proposito di un brevetto Microsoft che, stando alle voci che corrono, coprirebbe qualsiasi browser che usi il tasto Tab (o qualsiasi altro tasto) per saltare da un link all'altro in una pagina Web. Vorrei smentire subito la storia prima che si levi la solita ondata di proteste confuse.

La notizia, pubblicata per esempio da Slashdot, pare provenire in origine dal blog di Steve Suehring, redattore di LinuxWorld, che dichiara che il brevetto USA 6785865 sarebbe un brevetto che copre "nientemeno che l'uso della tastiera per navigare all'interno di una pagina Web", col risultato che qualsiasi browser non-Microsoft sarebbe in violazione del brevetto della società di zio Bill.

Si e' gridato subito allo scandalo e all'ennesima manovra di Microsoft per soffocare il software libero tramite l'arma dei brevetti software, ma nella foga ci si e' dimenticati di un paio di dettagli, verificabili consultando gratuitamente l'archivio dei brevetti USA e il testo integrale del brevetto citato.

Il primo dettaglio e' che il brevetto e' datato 1997. Di conseguenza, considerarlo come una mossa nella recente campagna di Microsoft contro l'open source e' uno strafalcione che e' meglio evitare per non far cadere nel ridicolo una causa peraltro validissima come l'opposizione ai brevetti software, che rendono impossibile l'innovazione da parte dei singoli e delle piccole societa' di software a tutto vantaggio delle grandi multinazionali del settore.

Il secondo dettaglio e' che il brevetto non copre affatto tutti i browser che consentono la navigazione tramite tastiera. In un brevetto, quello che conta e' il testo della prima rivendicazione, non il riassunto (Abstract) citato da Suehring. La prima rivendicazione descrive in realta' un particolare metodo per evidenziare i link in un documento.

In pratica, il metodo organizza i link in una sequenza di una lista di elementi, in base alla posizione dei link nel documento. Questa lista ha la particolarità di "comprendere informazioni che descrivono l'ubicazione di un link successivo e il suo tipo". Pigiando un tasto, il "focus" (per esempio l'evidenziazione o il cursore) passa al link successivo.

In altre parole, il brevetto non copre qualsiasi browser che permette di spostarsi da un link all'altro premendo un tasto, ma soltanto un browser che permetta di farlo e al tempo stesso generi una lista di link comprendenti informazioni sui link successivi, con tanto di tipo di quei link. Una cosa ben diversa, insomma, e tutto sommato innovativa per i browser dell'epoca (ricordate com'era l'Internet Explorer 3.0 citato nel brevetto?).

Sono contrario ai brevetti del software, e non sono certo il tipo che prende abitualmente le difese di Microsoft, ma stavolta si e' gridato al lupo senza che ci fosse il lupo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

MaX
fatto bene a spiegare e non alzare il solito polve Leggi tutto
9-9-2004 00:44

(RETE PER IL BOICOTTAGGIO

Francesco Orsenigo
E Lynx? Leggi tutto
8-9-2004 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1717 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics