Internet sta cambiando la politica Usa... e l'Italia?

Intervista a Marco Montemagno, giovane e brillante esperto di social networking, sul rapporto tra politica e Web in Italia e negli Usa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2004]

Marco Montemagno è un giovane e brillante esperto di social networking, ha appena messo on-line il blog Bush e Kerry per seguire il confronto per la presidenza degli Usa in cui, per la prima volta, sta assumendo un ruolo determinante l'uso del Web come mezzo di partecipazione e mobilitazione politica.

Gli abbiamo posto qualche domanda per capire come il Web stia davvero cambiando la politica Usa.

ZN: Credi veramente che Internet cambi l'informazione sulla politica?

Marco Montemagno: "Il modo di produrre, distribuire e ricevere informazione che abbiamo conosciuto sino ad oggi - limitato, prevalentemente, a televisione, radio e giornali -, è profondamente cambiato e per molti versi è già morto da tempo.

Certo i media tradizionali mantengono, e manterranno a lungo, un ruolo dominante nel panorama dell'informazione.

Questo è dovuto a una serie di fattori, tra cui i principali sono:

- l'abitudine degli utenti a utilizzarli (l'utente medio torna a casa e per sapere i fatti del giorno guarda il TG5, non guarda NewsIsFree; allo stesso modo se cerca una foto interessante acquista una rivista specializzata, anziché consultare Deviantart

- la possibilità per i principali network di disporre, oltre che di ingenti risorse economiche, di redazioni strutturate, composte dai migliori "professionisti della notizia" (che garantiscono quindi l'accuratezza e l'attendibilità delle fonti).

D'altra parte, però, è innegabile che oggi le notizie si trovino in tempo reale in Rete e sono accessibili, direttamente, da chiunque. Ed è altrettanto innegabile che è su Internet che le notizie vengono, spesso, veicolate in anteprima (un esempio su tutti, sono i recenti video e le rivendicazioni a sfondo terroristico).

A questo si deve aggiungere che solo via Internet è possibile guardare video o animazioni che durano magari alcuni minuti (quale TG può mai trasmettere, per ragioni di contenuto o anche solo per tempi televisivi, i 4 minuti di animazione in flash su Pentagono e 11 settembre e solo on-line si può approfondire e discutere di un argomento (pensiamo ai commenti di Slashdot, spesso ben più interessanti della notizia stessa).

All'interno di Internet, poi, stanno acquistando un ruolo sempre più dominante delle sotto nicchie quali blogosfera (il network dei blog, monitorato da motori di ricerca ad hoc, come Technorati) e, tra non molto, le darknet (reti di scambio dati ad accesso limitato). Ed è qui che il più delle volte si trovano le notizie interessanti e stimolanti.

Il motivo è molto semplice. La notizia e le foto che si trovavano, durante la convention democratica, su un moblog quale ad esempio il "Wireless Election Connection Moblog" (http://wec.textamerica.com/), erano inviate in presa diretta su Internet senza essere mediate da un giornalista né filtrate da un network (che deve rispondere a delle proprie linee guida); quindi è una notizia fresca, inusuale, molto più allettante rispetto alla notizia patinata e "ripulita" che ci arriva da un canale ufficiale.

Oppure ancora pensiamo al caso delle Olimpiadi; era più interessante il commento della Rai sul nuoto o le indiscrezioni in prima persona di Scott Goldblatt , nuotatore blogger della squadra americana, che i giochi li viveva da protagonista?

ZN: Cosa puoi dirci sulle novità della campagna elettorale per le presidenziali Usa che per la prima volta si svolge moltissimo on-line?

Marco Montemagno: Dopo il fenomeno Dean, Internet è diventato uno strumento fondamentale per i politici americani (Dean è il candidato che da zero è riuscito a raccogliere 70 milioni di dollari e centinaia di migliaia di supporters in tutti gli USA... tutto via Internet).

Anche se Dean è uscito poi sconfitto, ha dimostrato che un uso corretto della Rete può movimentare le masse e diventare uno strumento di aggregazione decisivo (per un approfondimento consiglio le lettura del libro di Joe Trippi, Campaign Manager di Dean, "The Revolution Will Not Be Televised").

Ecco perché, prima Kerry e poi Bush, hanno iniziato una corsa ai "cyber armamenti", introducendo nelle proprie campagne i più svariati web tools: Meetup, Social networking, Blogs e via dicendo, ma direi che il cambiamento è andato ben oltre. I politici USA hanno abbracciato (soprattutto Kerry) un approccio politico, che definirei "open source".

In pratica gli elettori non sono solo invitati ad assistere alla corsa per la presidenza, ma sono stimolati a diventarne i protagonisti. Sono gli elettori stessi a fare il "debug" della campagna, a creare la documentazione, a proporre miglioramenti e coinvolgere altri elettori. E' come se "il codice delle elezioni" fosse stato aperto per sfruttare le economie di scala di Internet a vantaggio dei candidati.

Questa vera e propria rivoluzione, ha fatto si che i protagonisti del web (ad esempio i blogger) siano diventati protagonisti reali della vita politica americana; e la dimostrazione è che per la prima volta nella storia i bloggers sono stati accreditati alla convention democratica.

ZN: Invece in Italia come stanno le cose?

Marco Montemagno: In occasione delle elezioni europee mi era stato chiesto di realizzare una analisi dei siti politici italiani.

I risultati sono stati davvero sconfortanti su tutti i fronti. Siti statici solo di facciata, dilettantismo, un gergo e un approccio vecchio dieci anni, che fanno capire come in Italia la classe politica abbia un tasso di "analfabetismo web", allarmante.

Infatti, se giriamo in rete ci rendiamo conto che solo il Sen. Cortiana (con un proprio forum di discussione) e l'On. Carlucci (che ha accettato un confronto pubblico con gli utenti su Popolo della Rete.it si stanno attivando on-line.

Tutto questo provoca due conseguenze fondamentali, una nel breve, l'altra nel medio/lungo termine.

La prima riguarda la legislazione informatica (con il caso emblematico della L. Urbani), che finisce per risentire del tasso di impreparazione internetica della classe politica, con conseguenze estremamente dannose per il Paese.

La seconda conseguenza riguarda invece la classe politica stessa. Solamente i politici che comprenderanno il valore della Rete, avranno possibilità di "sopravvivere".

Tra qualche anno, con una diffusione capillare della connessione (che già adesso è comunque notevolissima), Internet avrà una capacità di penetrazione sugli elettori equiparabile ai media tradizionali. Chi non saprà gestire Internet - iniziando da subito - sarà immancabilmente soppiantato da politici tecnologicamente più evoluti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics