Maggioranza allo sbando anche sulla legge Urbani

Nonostante le promesse di Urbani e Stanca, e nonostante la convergenza dell'opposizione, non si riuscirà neanche stavolta a riformare la legge Urbani contro il file sharing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2004]

Il Ministro Urbani lo aveva promesso solennemente in fase di approvazione del suo provvedimento: "Mi impegno a modificare la legge abolendo le sanzioni penali per il file-sharing per uso personale."

Il Ministro Stanca, responsabile per l'Innovazione Tecnologica, qualche settimana fa aveva dato per certa la modifica della Urbani. D'altra parte anche il Ministro Gasparri si era dichiarato critico. Non parliamo dell'On. Gabriella Carlucci di Forza Italia, che aveva scritto al Ministro Urbani chiedendo il rispetto di quel suo impegno assunto davanti alle Camere.

Il senaatore Fiorello Cortiana, anche a nome delle opposizioni, aveva dichiarato piena disponibilità a vie brevi e allo stralcio per la modifica delle norme più negative, che prevedono il carcere per il P2P. Nonostante questo fronte ampio, forte e convinto di opposizione e di governo, che ha il sostegno e il consenso dell'opinione pubblica tutta, tranne le lobbies cinematografiche e discografiche, non si riesce, lamenta lo stesso Sen. Cortiana, a riformare la legge Urbani.

Eppure la stessa On. Carlucci ha presentato un emendamento alla Finanziaria che prevede che chi ha trafugato un reperto archeologico pagando il 5% del suo valore lo possa tenere; e lo stesso Presidente del Consiglio si è spinto a dichiarare, rivolto agli ufficiali della Guardia di Finanza, all'interno di una caserma degli stessi finanzieri, che evadere le tasse è giustificato dal peso delle tasse stesse.

Evidentemente, il carcere deve rimanere solo per chi scarica musica per il proprio lettore Mp3 e per chi si vede un film con la moglie e gli amici, condiviso in Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

piero
Omini, mezzi omini, ominicchi, pigliainculo e quaq Leggi tutto
22-11-2004 23:12

LEGGE URBANI Leggi tutto
22-11-2004 10:34

Alby reliew
Che delusione! Leggi tutto
22-11-2004 10:33

Ireneo
Ma è possibile che ancora... Leggi tutto
22-11-2004 09:49

reiserfs-1
Questa crociata non la capisco Leggi tutto
22-11-2004 06:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1278 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics