Maggioranza allo sbando anche sulla legge Urbani

Nonostante le promesse di Urbani e Stanca, e nonostante la convergenza dell'opposizione, non si riuscirà neanche stavolta a riformare la legge Urbani contro il file sharing.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-11-2004]

Il Ministro Urbani lo aveva promesso solennemente in fase di approvazione del suo provvedimento: "Mi impegno a modificare la legge abolendo le sanzioni penali per il file-sharing per uso personale."

Il Ministro Stanca, responsabile per l'Innovazione Tecnologica, qualche settimana fa aveva dato per certa la modifica della Urbani. D'altra parte anche il Ministro Gasparri si era dichiarato critico. Non parliamo dell'On. Gabriella Carlucci di Forza Italia, che aveva scritto al Ministro Urbani chiedendo il rispetto di quel suo impegno assunto davanti alle Camere.

Il senaatore Fiorello Cortiana, anche a nome delle opposizioni, aveva dichiarato piena disponibilità a vie brevi e allo stralcio per la modifica delle norme più negative, che prevedono il carcere per il P2P. Nonostante questo fronte ampio, forte e convinto di opposizione e di governo, che ha il sostegno e il consenso dell'opinione pubblica tutta, tranne le lobbies cinematografiche e discografiche, non si riesce, lamenta lo stesso Sen. Cortiana, a riformare la legge Urbani.

Eppure la stessa On. Carlucci ha presentato un emendamento alla Finanziaria che prevede che chi ha trafugato un reperto archeologico pagando il 5% del suo valore lo possa tenere; e lo stesso Presidente del Consiglio si è spinto a dichiarare, rivolto agli ufficiali della Guardia di Finanza, all'interno di una caserma degli stessi finanzieri, che evadere le tasse è giustificato dal peso delle tasse stesse.

Evidentemente, il carcere deve rimanere solo per chi scarica musica per il proprio lettore Mp3 e per chi si vede un film con la moglie e gli amici, condiviso in Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

piero
Omini, mezzi omini, ominicchi, pigliainculo e quaq Leggi tutto
22-11-2004 23:12

LEGGE URBANI Leggi tutto
22-11-2004 10:34

Alby reliew
Che delusione! Leggi tutto
22-11-2004 10:33

Ireneo
Ma è possibile che ancora... Leggi tutto
22-11-2004 09:49

reiserfs-1
Questa crociata non la capisco Leggi tutto
22-11-2004 06:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di queste previsioni si realizzerà per prima?
La maggior parte degli acquisti avverrà attraverso il web.
Ci sarà in media uno smartphone per ogni abitante del pianeta.
Le aziende utilizzeranno Facebook e Twitter come mezzo principale di assistenza ai clienti.
La maggior parte dei nostri dati saranno sul cloud, non sui nostri Pc.
La maggior parte degli utenti accederanno al web tramite rete mobile.

Mostra i risultati (2383 voti)
Maggio 2025
Microsoft inaugura l'era degli account senza password
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 maggio


web metrics