La multa a Telecom Italia è l'addio di Tesauro

Con la supermulta si chiude il ciclo della presidenza dell'Antitrust di Tesauro. Ma il futuro di Telecom è sempre roseo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2004]

Centocinquantadue milioni di euro di multa a Telecom Italia per abuso di posizione dominante: se ne parlava da giorni, adesso la sanzione è stata comminata; sembra una multa pesante ma l'Antitrust aveva la possibilità di infliggerne una ancora più salata rispetto al ricco fatturato ell'ex monopolista telefonico, che non vuole convincersi di essere "ex".

Ora Telecom Italia ricorrerà al Tar del Lazio, come prevede la legge; è facile prevedere che l'avvocato che preparerà il ricorso (o comunque sarà uno dei consulenti per la difesa) sarà il celebre avvocato prof. Guarino, già Ministro delle Partecipazioni Statali come tecnico per la Dc e da sempre, fin dai tempi di Pascale e Agnes, avvocato della Sip e di Telecom Italia.

Le motivazioni del ricorso, che potrà spingersi fino al Consiglio dello Stato e anche a Bruxelles, se necessario, sono contenute nell'articolo che lo stesso Guarino aveva scritto una settimana fa per la pagina economica del Corriere della Sera, consigliando l'Antitrust di andarci leggero con la sua cliente. Queste pressioni mediatiche sono state condannate come un tentativo di influenzare il collegio giudicante; un tentativo che, comunque, non ha fatto effetto.

D'altra parte il presidente dell'Antitrust Giuseppe Tesauro non è tipo da farsi intimidere: un mese fa era stato l'amministratore delegato di Autostrade Spa, il potente Vito Gamberale (già numero uno della stessa Telecom Italia) a minacciare di dismettere la società Autogrill a causa dell'eccessivo rigore antimonopolistico dell'Authority per la concorrenza, con il rischio di passare la mano agli stranieri; ma Tesauro aveva respinto queste minaccie e aveva tirato dritto.

E' facile che il Tar accolga il ricorso: a favore di Telecom Italia c'è il parere di un'altra authority, quella presieduta da Enzo Cheli per le comunicazioni, che riteneva non necessaria la multa, avendo Telecom Italia modificato da tempo quei comportamenti ritenuti lesivi della concorrenza.

E' più morbida la linea dell'Authority per le comunicazioni, anche nei confronti di altri colossi televisivi come Rai e Mediaset, e quindi entrata spesso in collisione con Tesauro. Non è un caso che, per Tesauro, Telecom Italia dovrebbe separare la propria Rete dalle attività commerciali,per favorire la concorrenza; per Cheli questa misura non è necessaria, un'opinione pro-Tronchetti Provera condivisa anche da Gasparri, titolare dello specifico dicastero.

La multa inflitta a Telecom Italia non è niente rispetto ai risparmi ottenuti con una recente sentenza europea favorevole che l'ha beneficiata di una cifra ben più consistente; per Telecom Italia, inoltre, il futuro dei rapporti con l'Antitrust non potrà che essere più roseo.

Infatti, Tesauro, nominato dal centrosinistra nel 1998, conclude il suo mandato il prossimo anno, mentre già una parte dei commissari sta per scadere. Per i primi due posti che si rendono vacanti all'Antitrust, Silvio Berlusconi ha già pronti i suoi candidati: Antonio Pilati e Alessandro Luciano.

I due candidati all'Antitrust sono due commissari in carica dell'Authority per le comunicazioni, così benigna con Telecom Italia; soprattutto Pilati è molto caro al Cavaliere perché, si dice, sarebbe stato il giurista che ha steso materialmente la legge Gasparri sul sistema radiotelevisivo.

E' importante che Pilati e Luciano garantiscano il Cavaliere perché sarà l'Antitrust a vigilare, come prevede la legge Frattini, sul conflitto di interessi del Berlusconi politico con il Berlusconi imprenditore.

Qualche problema potrebbe averlo Sergio Fogli, responsabile per i rapporti con le Authority di Telecom Italia, incarico che svolge da anni sotto la guida di Riccardo Perissich, il rappresentante di Tronchetti Provera presso le istituzioni; ma, fortunatamente, c'è sempre la pensione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Marco
Il canone per l'uso dell'apparecchio telefonico... Leggi tutto
6-12-2004 13:25

Mimmo
avrei preferito... che piuttosto infliggere la multa iniqua di 152 milioni di €. (una bazzecola per chi incassa miliardi di €.), Tesauro avesse tolto il canone definitivamente essendo la Telecom una azienda privata e non statale.
23-11-2004 05:25

Emilio
Favorire la concorrenza Leggi tutto
23-11-2004 01:22

.Marcello
Io ripeto sempre...agli italiani della libera concorrenza n-o-n g-l-i-e-n-e i-m-p-o-r-t-a n-u-l-l-a, caro Tolardo, così come non gliene frega niente del conflitto d'interesse. Il nesso tra concorrenza e livello delle tariffe è al di là delle nostre possibilità. Esercizio: calcolare quanti voti perderà questo governo per non aver arginato... Leggi tutto
22-11-2004 20:44

.Viviana
Mi auguro che come sempre succede, non tolgano la multa e che non vinca il ricorso. Bisognerebbe far arrivare tutte le proteste sia dei clienti forzati di telecom, sia dei tecnici, che devono riparare ai danni che compiono gli uffici commerciali, per far condannre definitivamnete telecom.
22-11-2004 08:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics