La multa a Telecom Italia è l'addio di Tesauro

Con la supermulta si chiude il ciclo della presidenza dell'Antitrust di Tesauro. Ma il futuro di Telecom è sempre roseo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2004]

Centocinquantadue milioni di euro di multa a Telecom Italia per abuso di posizione dominante: se ne parlava da giorni, adesso la sanzione è stata comminata; sembra una multa pesante ma l'Antitrust aveva la possibilità di infliggerne una ancora più salata rispetto al ricco fatturato ell'ex monopolista telefonico, che non vuole convincersi di essere "ex".

Ora Telecom Italia ricorrerà al Tar del Lazio, come prevede la legge; è facile prevedere che l'avvocato che preparerà il ricorso (o comunque sarà uno dei consulenti per la difesa) sarà il celebre avvocato prof. Guarino, già Ministro delle Partecipazioni Statali come tecnico per la Dc e da sempre, fin dai tempi di Pascale e Agnes, avvocato della Sip e di Telecom Italia.

Le motivazioni del ricorso, che potrà spingersi fino al Consiglio dello Stato e anche a Bruxelles, se necessario, sono contenute nell'articolo che lo stesso Guarino aveva scritto una settimana fa per la pagina economica del Corriere della Sera, consigliando l'Antitrust di andarci leggero con la sua cliente. Queste pressioni mediatiche sono state condannate come un tentativo di influenzare il collegio giudicante; un tentativo che, comunque, non ha fatto effetto.

D'altra parte il presidente dell'Antitrust Giuseppe Tesauro non è tipo da farsi intimidere: un mese fa era stato l'amministratore delegato di Autostrade Spa, il potente Vito Gamberale (già numero uno della stessa Telecom Italia) a minacciare di dismettere la società Autogrill a causa dell'eccessivo rigore antimonopolistico dell'Authority per la concorrenza, con il rischio di passare la mano agli stranieri; ma Tesauro aveva respinto queste minaccie e aveva tirato dritto.

E' facile che il Tar accolga il ricorso: a favore di Telecom Italia c'è il parere di un'altra authority, quella presieduta da Enzo Cheli per le comunicazioni, che riteneva non necessaria la multa, avendo Telecom Italia modificato da tempo quei comportamenti ritenuti lesivi della concorrenza.

E' più morbida la linea dell'Authority per le comunicazioni, anche nei confronti di altri colossi televisivi come Rai e Mediaset, e quindi entrata spesso in collisione con Tesauro. Non è un caso che, per Tesauro, Telecom Italia dovrebbe separare la propria Rete dalle attività commerciali,per favorire la concorrenza; per Cheli questa misura non è necessaria, un'opinione pro-Tronchetti Provera condivisa anche da Gasparri, titolare dello specifico dicastero.

La multa inflitta a Telecom Italia non è niente rispetto ai risparmi ottenuti con una recente sentenza europea favorevole che l'ha beneficiata di una cifra ben più consistente; per Telecom Italia, inoltre, il futuro dei rapporti con l'Antitrust non potrà che essere più roseo.

Infatti, Tesauro, nominato dal centrosinistra nel 1998, conclude il suo mandato il prossimo anno, mentre già una parte dei commissari sta per scadere. Per i primi due posti che si rendono vacanti all'Antitrust, Silvio Berlusconi ha già pronti i suoi candidati: Antonio Pilati e Alessandro Luciano.

I due candidati all'Antitrust sono due commissari in carica dell'Authority per le comunicazioni, così benigna con Telecom Italia; soprattutto Pilati è molto caro al Cavaliere perché, si dice, sarebbe stato il giurista che ha steso materialmente la legge Gasparri sul sistema radiotelevisivo.

E' importante che Pilati e Luciano garantiscano il Cavaliere perché sarà l'Antitrust a vigilare, come prevede la legge Frattini, sul conflitto di interessi del Berlusconi politico con il Berlusconi imprenditore.

Qualche problema potrebbe averlo Sergio Fogli, responsabile per i rapporti con le Authority di Telecom Italia, incarico che svolge da anni sotto la guida di Riccardo Perissich, il rappresentante di Tronchetti Provera presso le istituzioni; ma, fortunatamente, c'è sempre la pensione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Marco
Il canone per l'uso dell'apparecchio telefonico... Leggi tutto
6-12-2004 13:25

Mimmo
avrei preferito... che piuttosto infliggere la multa iniqua di 152 milioni di €. (una bazzecola per chi incassa miliardi di €.), Tesauro avesse tolto il canone definitivamente essendo la Telecom una azienda privata e non statale.
23-11-2004 05:25

Emilio
Favorire la concorrenza Leggi tutto
23-11-2004 01:22

.Marcello
Io ripeto sempre...agli italiani della libera concorrenza n-o-n g-l-i-e-n-e i-m-p-o-r-t-a n-u-l-l-a, caro Tolardo, così come non gliene frega niente del conflitto d'interesse. Il nesso tra concorrenza e livello delle tariffe è al di là delle nostre possibilità. Esercizio: calcolare quanti voti perderà questo governo per non aver arginato... Leggi tutto
22-11-2004 20:44

.Viviana
Mi auguro che come sempre succede, non tolgano la multa e che non vinca il ricorso. Bisognerebbe far arrivare tutte le proteste sia dei clienti forzati di telecom, sia dei tecnici, che devono riparare ai danni che compiono gli uffici commerciali, per far condannre definitivamnete telecom.
22-11-2004 08:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics