"Due in uno" e non chiami il 119

L'opzione proposta da TIM si rivela sempre più limitata nelle prestazioni. Fino a non permettere chiamate al customer-care.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2004]

L'opzione "2 in 1" di TIM continua a fare acqua da tutte le parti. Come è noto l'offerta del maggior gestore italiano per numero di utenti, consente di accorpare due numeri nella stessa scheda TIM e di ricevere ed effettuare chiamate dal numero principale (che, per comodità, viene chiamato "numero A") e da quello secondario ("numero B"), con la possibilità di tenerli accesi entrambi o lasciare uno dei due numeri spento in ricezione.

Ci siamo già soffermati una volta su queste pagine a segnalare le limitazioni a cui è soggetto il numero B (principalmente impossibilità di inviare e ricevere MMS e inviare SMS a numeri di telefonia mobile di gestori stranieri), ma le restizioni continuano.

Dal numero B, infatti, non è possibile effettuare chiamate verso i numeri verdi che accettano chiamate da telefonia mobile (questo tipo di servizio è invece compatibile con la numerazione principale); inoltre, cosa che suscita più di una perplessità, non è possibile inviare chiamate alle numerazioni che iniziano per 1: premettendo il 421 (il prefisso necessario per far sì che la chiamata o l'SMS in partenza risulti proveniente dal numero B) al 119 (il numero del costumer care di TIM) la chiamata risulta inviata a un numero sconosciuto.

Come dire che TIM non accetta chiamate in entrata al proprio costumer care da un numero che, pure, fa parte del proprio parco clienti.

Le assurdità continuano se si tiene presente che a tutt'oggi, per questo tipo di opzione non è possibile invertire il ruolo dei due numeri (cioè far diventare "A" quello che risulta numero "B" e viceversa), né trasferire il numero B su una scheda separata, disgiungendolo dal numero A, in modo da poter usufruire dei servizi mancanti. Ciliegina sulla torta (non poteva mancare!) non azzardatevi a voler effettuare la number portability del numero "B" verso un altro operatore! Vi risponderanno che il numero B è un'opzione e che non corrisponde a una numerazione realmente rintracciabile.

Insomma, l'opzione "2 in 1" una volta accettata va tenuta così com'è. Oppure si rinuncia a usare il numero B. La nostra privacy è salva, ma il prezzo, come sempre, è molto alto e non sempre viene indicato per intero nelle condizioni di contratto. L'utente è servito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

fi
ok per gli sms verso l'estero e per gli mms...ma che cavolo di commento è quello sul contattare il numero verde....se ti serve lo chiami dal numero 1 oscurando il numero...Non andiamo a trovare il pelo nell'uovo quando non serve...
26-11-2004 00:33

Giorgio-.
Dimenticavo che con Alter Ego posso chiamare qualunque numero speciale sia consentito con una scheda tradizionale, incluso il Customer Care.
24-11-2004 22:38

Giorgio*
A me Vodafone non dà problemi. Io ho Alter Ego di Vodafone e non ho limitazioni del genere. Ho congiunto i due numeri. L'unico problema, se così possiamo chiamarlo, è che ma "Risponderia" non funziona su entrambi i numeri se il numero B è quello attivo in uscita. Per il resto non ci sono problemi. Altra limitazione (ma Vodafone... Leggi tutto
24-11-2004 22:33

_Claudio_
Se non si accettano le clausole di un contratto......si recede dallo stesso. Questo vale per tutti i contratti con clienti, non vedo perchè quelli dei gestori di telefonia debbano differire!!!
22-11-2004 16:35

Straordinario!
Il commento precedente arriva da un indirizzo tim.it! Dov'è scritto sul contratto che non si possono mandare SMS all'estero? Non c'è scritto. E perché si deve poter separare i numeri in via eccezionale? Se i problemi ci sono si devono separare in via ordinaria... Meditate, gente, meditate.
22-11-2004 14:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5706 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics