Internet e privacy, la prima "grana" per Frattini

I Garanti della Privacy dei 25 Paesi Europei giudicano pericolosa la conservazione a tempo indeterminato, da parte degli Isp, dei log relativi al traffico degli utenti. Si tratta della prima questione scottante per il neocommissario europeo Franco Frattini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2004]

I Garanti per la privacy dei 25 Paesi dell'Unione Europa, cioè tutti i colleghi del Prof. Rodotà, si sono riuniti e hanno assunto un orientamento piuttosto preciso rispetto alla normativa sulla conservazione dei dati di traffico sul Web da parte degli Internet Provider.

Secondo la conferenza europea dei Garanti per la privacy nemmeno l'esigenza di combattere il terrorismo può giustificare l'obbligo della conservazione generalizzata per lunghi periodi dei dati di traffico Internet, nonchè quelli relativi alle comunicazioni telefoniche: questa sarebbe una prassi pericolosa per la libertà e la privacy dei cittadini europei.

Si tratta di un pronunciamento importante, che contraddice le decisioni assunte dopo l'attentato sanguinoso ai treni di Madrid, dalla conferenza dei Primi Ministri dell'Unione e la stessa legislazione italiana, che prevede un obbligo di 36 mesi per la conservazione dei dati da parte dei provider e dei gestori telefonici; tale periodo, su sollecitazione del Garante, era stato ridotto dagli originari 5 anni, su cui il Governo voleva attestarsi.

Ora siamo di fronte a un conflitto tra quanto hanno deciso insieme i governi nazionali e il parere della conferenza degli organismi indipendenti preposti alla tutela della privacy: un conflitto su cui potrebbe essere chiamato a esprimersi il nuovo Parlamento europeo.

Si tratta anche di una delle prime "grane" per il neocommissario italiano Franco Frattini, che ricopre proprio l'incarico per la Giustizia e i diritti civili; come Ministro degli Esteri, Frattini aveva partecipato sia alle decisioni del dopo-Madrid che all'emanazione della legge italiana sulla materia. Vedremo dunque come saprà muoversi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A quali condizioni lavoreresti da casa anziché in ufficio?
Accetterei uno stipendio inferiore perché risparmierei sui trasporti e in tempo.
Vorrei uno stipendio maggiore perché l'azienda risparmierebbe su locali, strumenti, sicurezza.
Allo stesso stipendio.
Non rinuncerei al lavoro in ufficio per nulla al mondo.

Mostra i risultati (2739 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 luglio


web metrics