Apple accusata di violare le leggi antitrust

Un utente denuncia di essere stato costretto a comprare un iPod per poter usufruire dei brani musicali acquistati con iTunes Music Store.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2005]

iPod, il player di Apple

Tutto è partito da Thomas Slattery, un utente del servizio iTunes Music Store di Apple, la piattaforma online lanciata pochi mesi fa per vendere brani musicali. L'utente, che vive in California, ha fatto causa a Apple per averlo "costretto" ad acquistare un iPod. Slattery afferma che l'acquisto del lettore digitale di Apple era l'unico mezzo per poter usufruire dei brani scaricati, regolarmente pagati.

Il problema nasce dal fatto che iTunes consente di acquistare i brani musicali in un formato che lega l'utente all'utilizzo di lettori digitali di Apple stessa, mentre non sono ascoltabili sulla maggior parte degli altri player.

Un'altra accusa (solo verbale) di monopolio era arrivata negli scorsi mesi nientemeno che da Microsoft, azienda che è stata bastonata dall'antitrust più di una volta.

Leggendo in rete i primi Forum che trattano l'argomento, si incontrano soprattutto utenti perplessi: la maggior parte non crede che si andrà in tribunale perché l'accusa di monopolio verrà smontata presto. C'è addirittura chi ha formulato l'ipotesi che Slattery sarebbe "sponsorizzato" da Microsoft, ipotesi che francamente sembra poco credibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

la apple viene accusata di anti-trust per questo.. ma xke nessuno dice nulla a microsoft la musica comprata in wma può essere ascoltata solo su windows... perche media player non è + supporta per altri sistemi... ma l'anti-trust attacca solo chi non paga abbastanza...
17-2-2007 13:36

Elena
Credo che masterizzare il file su CD e ripparlo sia violazione della licenza con cui sono stati venduti i file di iTunes, e d'altra parte e` cosa nota che i principali guadagni che Apple ottiene da iTunes siano quelli della vendita di iPod. Pero` iTunes non e` l'unico servizio di vendita online di musica, e mi risulta che sia... Leggi tutto
18-6-2005 11:42

Herik
Ma che cagata.. Leggi tutto
10-1-2005 16:13

potrebbe valere anche per i cellulari in futuro Leggi tutto
10-1-2005 15:59

michele
forse che si', forse che no... Leggi tutto
10-1-2005 15:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i prodotti che acquisti di più online?
Abbigliamento
Idee regalo
Libri/riviste
Hardware/software
Biglietti/eventi
Elettronica
Viaggi/turismo
Musica/video
Elettrodomestici
Telefonia/accessori

Mostra i risultati (2298 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics