Ritorna l'allarme (falso) per "A card for you"

Riprende prorompentemente a intasarci le caselle di posta un classico falso allarme a proposito di virus informatici terrificanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2005]

Ci risiamo. E' scoppiato di nuovo un frenetico passaparola intorno al "peggior virus della storia". Il Servizio Antibufala sta ricevendo valanghe di segnalazioni di un appello circolante via e-mail, secondo il quale la CNN avrebbe annunciato che questo "nuovo virus che è stato scoperto recentemente è stato classificato dalla Microsoft come il virus più distruttivo mai esistito".

Contro questo temibile virus non esisterebbe "alcun tipo di protezione. Questo virus distrugge semplicemente il Settore Zero dell'Hard disk, dove sono controllate le informazioni vitali delle sue funzioni."

La temibile creatura virale "si auto-invia verso tutti gli indirizzi di posta appartenenti alla vostra rubrica con il titolo 'A Card for You'" e "quando il computer si riaccende, il virus distrugge il Settore Zero, distruggendo permanentemente l'Hard Disk!!" Mamma mia che impressione! Salviamo donne e bambini!

In realtà si tratta di un esemplare sempreverde di Bufalovirus subjectii: un appello-bufala che circola da anni in Rete, con infinite varianti. Il tema di fondo è sempre lo stesso: se ricevete un e-mail con un certo titolo o subject, non apritelo, perché è sicuramente infetto. L'appello tenta di conferirsi autorità citando IBM, Microsoft, CNN o qualche altro nome blasonato, senza dare però coordinate precise, e sembra sempre attualissimo perché invece di indicare una data afferma di risalire all'altroieri, a "domenica scorsa" (come in questo caso) e simili.

E' facile distinguere questo genere di Bufalovirus dagli allarmi autentici che vengono diramati periodicamente. Gli allarmi veri, infatti, citano sempre un link preciso a una pagina Web di una società che produce antivirus o si occupa di sicurezza, e cliccando su quel link si ottengono informazioni corrispondenti a quelle citate nell'allarme.

Questo genere di falsi allarmi non è soltanto una scocciatura: costituisce un pericolo per molti utenti, che possono cullarsi in un falso senso di sicurezza perché indotti a pensare che soltanto gli e-mail con i titoli indicati negli allarmi possano trasportare virus. In realtà qualsiasi e-mail, con qualsiasi titolo, può essere un vettore di virus. Per cui è assolutamente inutile stare in guardia contro e-mail aventi titoli specifici.

Inoltre la difesa contro i virus deve basarsi su basi più solide di un qualsiasi appello specifico (vero o falso). Usate un buon antivirus, tenetelo aggiornato e usatelo per controllare tutti i messaggi che ricevete, a prescindere dal loro titolo.

Se per caso avete ricevuto questo appello e l'avete inoltrato a parenti, amici, semplici conoscenti e ragionieri incontrati in tram, e ora vi rendete conto di aver fatto una figuraccia, c'è un modo molto semplice per rimediare: mandate una smentita. Contribuirete a ridurre la diffusione di questo genere piaga, che in alcuni casi circola da oltre dieci anni.

Se vi interessa una rassegna di altri esemplari di Bufalovirus subjectii contro i quali vaccinarvi, la trovate nell'apposita pagina del Servizio Antibufala.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (3)

nikink
prorompompè proroprorompopero .... Leggi tutto
12-2-2005 23:35

Antonello
ecco il link che tanto cercavi Leggi tutto
21-1-2005 19:42

lisa
Grazie Leggi tutto
13-1-2005 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2819 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics