Ritorna l'allarme (falso) per "A card for you"

Riprende prorompentemente a intasarci le caselle di posta un classico falso allarme a proposito di virus informatici terrificanti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-01-2005]

Ci risiamo. E' scoppiato di nuovo un frenetico passaparola intorno al "peggior virus della storia". Il Servizio Antibufala sta ricevendo valanghe di segnalazioni di un appello circolante via e-mail, secondo il quale la CNN avrebbe annunciato che questo "nuovo virus che è stato scoperto recentemente è stato classificato dalla Microsoft come il virus più distruttivo mai esistito".

Contro questo temibile virus non esisterebbe "alcun tipo di protezione. Questo virus distrugge semplicemente il Settore Zero dell'Hard disk, dove sono controllate le informazioni vitali delle sue funzioni."

La temibile creatura virale "si auto-invia verso tutti gli indirizzi di posta appartenenti alla vostra rubrica con il titolo 'A Card for You'" e "quando il computer si riaccende, il virus distrugge il Settore Zero, distruggendo permanentemente l'Hard Disk!!" Mamma mia che impressione! Salviamo donne e bambini!

In realtà si tratta di un esemplare sempreverde di Bufalovirus subjectii: un appello-bufala che circola da anni in Rete, con infinite varianti. Il tema di fondo è sempre lo stesso: se ricevete un e-mail con un certo titolo o subject, non apritelo, perché è sicuramente infetto. L'appello tenta di conferirsi autorità citando IBM, Microsoft, CNN o qualche altro nome blasonato, senza dare però coordinate precise, e sembra sempre attualissimo perché invece di indicare una data afferma di risalire all'altroieri, a "domenica scorsa" (come in questo caso) e simili.

E' facile distinguere questo genere di Bufalovirus dagli allarmi autentici che vengono diramati periodicamente. Gli allarmi veri, infatti, citano sempre un link preciso a una pagina Web di una società che produce antivirus o si occupa di sicurezza, e cliccando su quel link si ottengono informazioni corrispondenti a quelle citate nell'allarme.

Questo genere di falsi allarmi non è soltanto una scocciatura: costituisce un pericolo per molti utenti, che possono cullarsi in un falso senso di sicurezza perché indotti a pensare che soltanto gli e-mail con i titoli indicati negli allarmi possano trasportare virus. In realtà qualsiasi e-mail, con qualsiasi titolo, può essere un vettore di virus. Per cui è assolutamente inutile stare in guardia contro e-mail aventi titoli specifici.

Inoltre la difesa contro i virus deve basarsi su basi più solide di un qualsiasi appello specifico (vero o falso). Usate un buon antivirus, tenetelo aggiornato e usatelo per controllare tutti i messaggi che ricevete, a prescindere dal loro titolo.

Se per caso avete ricevuto questo appello e l'avete inoltrato a parenti, amici, semplici conoscenti e ragionieri incontrati in tram, e ora vi rendete conto di aver fatto una figuraccia, c'è un modo molto semplice per rimediare: mandate una smentita. Contribuirete a ridurre la diffusione di questo genere piaga, che in alcuni casi circola da oltre dieci anni.

Se vi interessa una rassegna di altri esemplari di Bufalovirus subjectii contro i quali vaccinarvi, la trovate nell'apposita pagina del Servizio Antibufala.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (3)

nikink
prorompompè proroprorompopero .... Leggi tutto
12-2-2005 23:35

Antonello
ecco il link che tanto cercavi Leggi tutto
21-1-2005 19:42

lisa
Grazie Leggi tutto
13-1-2005 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste minacce all'ambiente ritieni che sia quella da affrontare con maggiore urgenza?
La drastica riduzione della biodiversità: alcune stime ritengono che oltre cento specie ogni giorno si estinguano, compromettendo l'ecosistema in maniera irreversibile.
L'assottigliamento della fascia dell'ozono che protegge dagli ultravioletti dannosi: l'utilizzo di certi materiali (come i CFC) assottiglia lo strato di ozono mettendo in pericolo l'intero pianeta.
I cambiamenti climatici: l'aumento della temperatura causato dai gas serra può portare all'innalzamento dei mari e ad altre catastrofi, come inondazioni, siccità e tempeste.
I rifiuti tossici: dai pesticidi agli erbicidi fino alle scorie nucleari, tutti questi scarti hanno effetti dannosi sull'ambiente per molti anni dopo la loro produzione, contaminando acqua, aria e terra (e tutto quanto vi cresce).
L'impoverimento degli oceani: la pesca eccessiva ha decimato la fauna ittica, colpendo in particolare i grandi pesci predatori. A questa si aggiungono i rifiuti (specialmente in plastica) scaricati negli oceani e l'aumento dell'acidità dei mari.

Mostra i risultati (2001 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics