Pronti per il pagamento col cellulare

Si moltiplicano gli annunci di sistemi di pagamento via Gsm, ma nessuno riesce a centrare la sostanza dell'innovazione. Il pagamento via cellulare, bidirezionale e democratico è ancora al palo. Ma forse le catene si allentano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2005]

Abbiamo già parlato delle formidabili prospettive di "democrazia monetaria" che si aprirebbero se prendesse piede un sistema di pagamenti a due direzioni (poter essere pagati è più importante e rivoluzionario rispetto al solo poter pagare), tramite uno strumento diffuso e potente come il telefono cellulare.

Abbiamo evidenziato come gli strumenti attualmente disponibili, Postepay sopra tutti, lamentano problemi di scarsa diffusione, o di assenza del "flusso monetario di ritorno", l'essere o meno biiettivi. In questo senso, il telefono cellulare rappresenta, al fine di effettuare transazioni sul web (ma non solo), una tecnologia interessante: è potente, sicuro e soprattutto diffusissimo. A nostro avviso, ma non solo nostro, è quindi il candidato principe come strumento di e-pagamento e di e-riscossione.

Abbiamo infine discusso delle difficoltà che incontrerebbero le proposte in questo senso: necessità di un soggetto garante (una banca? il provider telefonico?) e, lo ribadiamo, la "poca voglia", da parte di chi detiene le leve del commercio elettronico, di cedere una benchè minima parte del proprio potere.

La possibilità per chiunque di diventare percettore di e-pagamenti potrebbe cambiare gli equilibri economici in maniera veramente diffusa ed equa, e questo non sembra piacere agli inquilini dei piani alti della nostra economia, come non piace sicuramente a chi detiene il controllo della produzione e della diffusione dei "Prodotti dell'ingegno" che si troverebbero di punto in bianco inutili, tagliati fuori dalla gestione e dal controllo di un bacino sterminato di risorse.

A leggere gli organi di informazione, come la Repubblica.it in questo pezzo, pare di essere ad un passo dalla soluzione. È di questi giorni la notizia che la nipponica NTT DoCoMo ha venduto oltre un milione di cellulari contenenti chip predisposti per i pagamenti. In più di 13 mila negozi del sol levante ci sono lettori per cellulari dal funzionamento simile a quelli per le carte di credito. In quella lontana terra, già si paga via sms anche il parcheggio dell'auto.

Tuttavia, non è tutto oro quello che luccica: nessuno parla di flusso di pagamenti bi-direzionale. A ben vedere, anche il cellulare, o meglio la tecnologia gsm che rappresenta, c'entra ben poco. Per il pagamento, non si utilizza il credito del cellulare, come auspicato molto tempo fa, ma la carta di credito nel chip inserito all'interno del telefono. Si può pagare solo utilizzando una tecnologia wireless della Sony per usare la carta di credito a breve distanza.

Vediamo di spiegarci: in negozio, anziché tirare fuori la carta di credito e inserirla nel lettore per pagare, si può digitare un numero al telefonino e si conclude la transazione. In pratica, l'unico vantaggio rispetto alla carta di credito tradizionale sarebbe quello di non rovinare la banda magnetica.

Inoltre, la possibilità di tale transazione è subordinata al tipo di cellulare, che dovrà essere abilitato ad ospitare la carta di credito, ed alla presenza in negozio del dispositivo che parla col cellulare. Come vedete, è difficile definire questa innovazione senza usare espressioni colorite e volgari.

Ma, nel pezzo già citato, leggiamo anche: "Negli Stati Uniti da oltre un anno produttori di telefonini e aziende informatiche sono al lavoro per sviluppare una tecnologia di pagamento attraverso cellulari che garantisca anche affidabilità e sicurezza." Non facciamoci dunque trascinare dallo sconforto ed attendiamo la probabile prossima proposta. Avanti un altro.

(Ringraziamo Nicola Grossi per i preziosi chiarimenti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Grubs
Colpa dei gestori Italiani Leggi tutto
12-1-2005 14:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2821 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics