iTunes, falla grave per Mac e Windows

Una lista di brani opportunamente confezionata consente a un aggressore di penetrare nei computer degli utenti di iTunes. Pronta la pezza



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-01-2005]

E' proprio vero che nessun tipo di file ormai può essere considerato innocuo, a parte forse il testo semplice. La nuova frontiera dei tipi di file pericolosi ci viene regalata, una volta tanto, non da Microsoft ma da Apple: i file di playlist del servizio di musica legalmente scaricabile iTunes di Apple, infatti, possono essere realizzati in modo da far leva sul programma iTunes per violare sia un Mac, sia un computer Windows.

Il trucco è semplice, ed è un classico, come spiega il suo scopritore, Sean de Regge: si inserisce nella playlist un link di dimensioni eccessive. Il programma iTunes non si aspetta un link così lungo e va in palla: se nel link sono annidate opportune istruzioni, vengono eseguite. In altre parole, l'aggressore può prendere il controllo del computer della vittima semplicemente inviando o pubblicando su un sito Web una playlist truccata e inducendo il malcapitato ad aprirla.

Considerato che è abbastanza naturale ritenere che non ci possa essere alcun pericolo in una banale playlist, il rischio di successo di un attacco del genere è molto alto. Infatti la società di sicurezza Secunia classifica questa falla come altamente critica.

Apple ha già pubblicato il rimedio: la versione 4.7.1 di iTunes per Mac OS X e per Windows XP/2000, scaricabile dal sito Apple e già installata automaticamente dal Software Update per chi ha il Mac.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (2)

Da matti
W la apple: appena scoperta la falla, subito la soluzione.
8-3-2005 13:39

snakes
security update iTunes Leggi tutto
17-1-2005 09:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5873 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 maggio


web metrics