Cellulari gratis da Ericsson e Nokia, il ritorno

Secondo l'appello, i due fabbricanti di cellulari regalerebbero un telefonino a chi inoltra l'e-mail a un certo numero di amici e conoscenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-01-2005]

Ci sono bufale che non muoiono mai, grazie al fatto che sono ben confezionate e che arrivano sempre in Rete nuovi utenti che non le conoscono e non sono ancora vaccinati contro la marea di falsi appelli che appestano Internet. Un caso classico, ritornato alla ribalta in questi giorni in virtù dell'elevato numero di segnalazioni al Servizio Antibufala, è quello dei telefonini gratis offerti, si dice, da Ericsson o Nokia a chi inoltra l'invito a un certo numero di persone.

La bufala è in circolazione ormai dal lontano 2000. Nel caso di Ericsson, si presenta come un e-mail, inviatoci dal solito amico o collega poco esperto, il cui testo afferma che inoltrando l'e-mail ad altri indirizzi (di solito 8 o 20) si riceverà gratuitamente un telefonino nell'ambito di una campagna promozionale. Spesso l'offerta è "firmata" da Anna Swelund o Swelung o Swelan, sedicente "Capo Ufficio Promozioni" di Ericsson.

Come segnalato da Ericsson in inglese sul proprio sito, questa catena di sant'Antonio "è una truffa ed Ericsson non sta regalando telefonini. Il messaggio è firmato Anna Swelund, Responsabile Ufficio Promozioni del Marketing Ericsson. Questa persona non esiste in Ericsson." Né esistono, caso mai vi fosse venuto il dubbio, le Anna Swelan o Swelung indicate da alcune varianti di questa bufala (la versione che impazza attualmente cita l'indirizzo anna.swelung@ericsson.com).

Il burlone che si è inventato questa storia sta ancora sghignazzando a distanza di cinque anni, notando come sia sufficiente la promessa di un telefonino gratis per far abbassare ogni difesa: innanzi tutto, si affidano a una società gli indirizzi dei propri amici e colleghi, che potrebbero non gradire che il loro indirizzo venga disseminato; inoltre non ci si pone il dubbio di come Ericsson possa rintracciare i "vincitori", visto che l'appello non chiede di comunicare il proprio indirizzo di casa per il recapito del "premio". Infine, i modelli citati sono ormai preistorici. Ma nessuno si prende la briga di controllare.

L'appello-burla ha avuto così tanta fortuna che ne è nata una versione "concorrente", secondo la quale la società che regala cellulari è Nokia. Va da sé che anche questo appello è falso.

Maggiori dettagli su quest'intramontabile bufala sono a vostra disposizione nel dossier dedicato a questo caso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (1)

{peter}
bufala Leggi tutto
18-5-2006 09:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2330 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics