Filmati i pendolari che bloccano i treni

Gli ultimi blocchi dei treni causati dai pendolari esasperati sono stati videoregistrati. Le tecnologie permettono una schedatura di massa dei pendolari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2005]

Nell'ultimo mese si sono susseguiti i blocchi ferroviari, soprattutto sulla linea Torino-Milano-Venezia, la più importante del nostro sistema ferroviario perché vi circolano quasi il 50% dei passeggeri e delle merci su strada ferrata e perché nevralgica nel sistema ferroviario italiano.

I blocchi di questi giorni sono quasi sempre spontanei, organizzati sul momento da gente comune, impiegati, operai, studenti, senza organizzazione né capi, ma solo sulla spinta della rabbia per treni eternamente in ritardo, sovraffollati, freddi d'inverno e roventi d'estate, con porte che non si aprono o non si chiudono, che danno sempre la precedenza a treni internazionali spesso vuoti o treni merci, sempre sporchi.

E' gente che non vuole sovvertire l'ordine democratico, né intende danneggiare alcunché, ma desidera solo arrivare in orario al lavoro per evitare di essere penalizzata economicamente, o addirittura perdere il posto. Dopo giorni di ritardi, treni guasti, scioperi del personale, alla fine queste persone si mettono sui binari bloccando i treni e così ricevono finalmente l'attenzione (che non avevano mai avuto prima) da parte di Trenitalia, dei politici di governo ed opposizione, dei giornali e della Tv.

Durante gli ultimi blocchi, oltre a funzionari e ad amministratori di Trenitalia e delle Ferrovie Nord, sul luogo sono accorsi reparti di polizia in assetto antisommossa per sfollare gli improvvisati manifestanti-pendolari. Sono accorsi anche operatori della Digos, muniti di videocamere, che hanno realizzato molto materiale video, con molte immagini di occupanti che saranno tramesse alla magistratura che indaga sulle denunce per interruzione di pubblico servizio e blocco ferroviario presentate da Trenitalia.

Pare che le questure dei capoluoghi di provincia sulla linea da Torino a Milano abbiano avuto disposizione dal Ministero dell'Interno di schedare e costituire dei dossier, per i pendolari più "animosi" e arrabbiati, sui comitati spontanei che si sono formati, anche per organizzare lo sciopero degli abbonamenti e sulle loro attività.

I pendolari in ritardo sono forse pericolosi terroristi? Nel Paese delle prescrizioni e dei perdoni, forse la Polizia Ferroviaria e la Digos dovrebbero indagare su altro: magari sugli stessi manager delle Ferrovie (i nomi si sanno già) per interruzione di pubblico servizio. Per le riprese, basta chiedere alla Rai le registrazioni di qualche intervista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

Pinko Leggi tutto
4-2-2005 15:42

Bruno
Per Ireneo: ma perchè non te ne vai a Cuba? Leggi tutto
3-2-2005 22:23

Marco
Non sono affatto d'accordo con quello che scrivete Leggi tutto
3-2-2005 22:17

Giorgio
Perche la Magistratura non indaga? Leggi tutto
3-2-2005 21:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1732 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics