Un pollo arrosto in bikini? No, è un virus

Bropia F si diffonde attraverso MSN Messenger attirando gli utenti con curiose immagini sexy, che in realtà ritraggono un pollo arrosto con i classici segni del bikini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2005]

pollo arrosto in bikini

Trend Micro ha diffuso un allarme a medio rischio relativo a WORM_BROPIA.F, nuovo worm che si diffonde attraverso MSN Messenger, la diffusa piattaforma di instant messaging. Il worm tenta di replicarsi inviando file di nomi differenti a tutti i contatti online dell'utente colpito mimetizzandosi da immagini sexy; in realtà le foto ritraggono un pollo arrosto con i classici segni del bikini.

Il worm comprende nel proprio payload anche un altro worm, AGOBOT, capace di aprire backdoor sui sistemi infetti. Il worm è stato rilevato a Taiwan, in Cina, in Corea e negli Stati Uniti.

Una volta lanciato in esecuzione, WORM_BROPIA.F si installa in memoria e deposita una propria copia nella cartella di sistema di Windows tentando quindi di propagarsi ad altri utenti MSN Messenger mediante l'invio di un file avente uno di questi nomi: Bedroom-thongs.pif, Hot.pif, LMAO.pif, LOL.scr, Naked_drunk.pif, New_webcam.pif, ROFL.pif, Underware.Pif, Webcam.pif.

Il worm esegue anche un file denominato "SEXY.JPG" che mostra la foto di un pollo che sembra essere stato arrostito in forno indossando un costume da bagno.

Una volta infettato un sistema, WORM_BROPIA.F deposita anche un programma bot identificato da Trend Micro come WORM_AGOBOT.AJC, che a sua volta apre una backdoor nel sistema colpito permettendo l'esecuzione di comandi remoti da parte di utenti non autorizzati. WORM_AGOBOT.AJC può inoltre sottrarre i codici Windows Product ID e i codici di attivazione di alcune applicazioni.

"Molte aziende bloccano l'utilizzo dei programmi di instant messaging per motivi legati alla produttività del personale, e ora sembra che vi siano anche buone ragioni inerenti la sicurezza", ha dichiarato Joe Hartmann, Senior Virus Researcher di Trend Micro. "Con la popolarità dell'instant messaging gli utenti più a rischio sono quelli domestici. Questo worm utilizza lo humor per far dimenticare alle persone che i loro sistemi sono stati infettati e resi insicuri per mezzo di backdoor".

“Come regola generale”, afferma Luis Corrons, direttore di PandaLabs, “non si deve mai aprire un file ricevuto attraverso i sistemi di messanging senza averlo analizzato prima con un antivirus aggiornato. Sempre con più frequenza appaiono virus che si diffondono con questo tipo di applicazioni e il peggior pericolo è che il ricevente del messaggio – nel vedere che proviene da un mittente conosciuto – non presta attenzione al momento di eseguire il file allegato. Questo implica il rischio di una diffusione molto rapida mediante questi sistemi, tanto che una rete informatica non adeguatamente protetta può infettarsi in pochi secondi”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

paulo
pessoal Leggi tutto
3-2-2005 22:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics