Niente Adsl a Roma

Il digital divide non riguarda solo zone rurali o di montagna ma la stessa cità di Roma, non tutta coperta dall'Adsl. La testimonianza di un lettore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2005]

cavi

La discriminazione tra chi può accedere alla Rete nel modo più modo e veloce e chi invece è impossibilitato a farlo è una realtà anche nella stessa capitale, la più grande metropoli italiana. Ecco la testimonianza di lettore che Zeus News ha raccolto.

Per quanto possa sembrare assurdo a molti lettori, il problema del digital divide non e' limitato a localita' difficilmente accessibili e sperdute in mezzo ai monti, ma e' presente pure in larghe porzioni nelle nostre maggiori metropoli.

Abito in un quartiere situato alla immediata periferia Est di Roma, all'altezza del raccordo anulare. Per chi e' pratico del posto, il quartiere e' Torraccia, ma il problema che vi segnalo riguarda non solo il mio quartiere ma anche diversi quartieri vicini (Casal Monastero, Settecamini), che assommati totalizzano la popolazione di una citta' di medie dimensioni, e che ospitano attivita' commerciali, studi professionali, aziende di tutte le tipologie e dimensioni.

Da sempre manca l'Adsl, non a causa della mancata copertura delle utenze da centrale, ma perche' le linee sono troppo poche e Telecom ha fatto ampio ricorso ad apparati di multiplazione (MUX), che impediscono al segnale Adsl di passare. Quindi neanche gli altri operatori potranno mai fornire questo servizio, fino a quando il gestore dell'ultimo miglio non si convincera' a dare a ogni utente un doppino non condiviso con altri 30 utenti.

Di fatto abbiamo una centrale perfettamente in regola, coperta da Telecom, Fastweb, Wind e chi piu' ne ha piu' ne metta, ma non possiamo attivare l'Adsl a causa della pessima qualita' delle linee telefoniche. Telecom, sollecitata gia' dal V Municipio di Roma pare non abbia al momento, e non si sa per quanto tempo, intenzione di risolvere il problema.

Non sono problemi suoi, anche in presenza di una prospettiva sicura di ritorno economico (se non c'e' da noi mi immagino che convenienza possa avere Telecom a coprire localita' disagiate e poco popolate). Fare uno scavo e stendere un fascio di doppini a quanto so non e' molto problematico; il problema principale potrebbero essere le autorizzazioni, ma in questo non penso ci siano grossi problemi in quanto pure il Municipio ha sollecitato la soluzione di questo annoso problema.

Ma e' noto come Telecom Italia stia ancora ripagando i debiti che il sig. Tronchetti Provera ha fatto per acquisirla, e quindi le spese per investimenti si sono drasticamente ridotte.

Abbiamo le mani legate. Paghiamo lo stesso canone di un qualsiasi altro utente, per una linea condivisa con altri 30 utenti, e sulla quale non possiamo mettere alcun servizio a valore aggiunto.

Questo e' il monopolio. Non dimentichiamo che sull'ultimo miglio Telecom e' ancora monopolista. Gli altri operatori (tranne forse Fastweb dove arriva in fibra ottica) si servono sempre e comunque di Telecom per stendere fisicamente i cavi nell'ultimo miglio.

Alcune considerazioni. E' possibile che con tantissime utenze non coperte dalla banda larga, pure all'interno delle maggiori citta' il governo (quello delle tre "I") dedichi le proprie attenzioni al digitale terrestre? Con l'Adsl a 4 Mbit vedo tutta la TV che mi pare, ma se non sbaglio con la TV digitale e' un po' difficile scaricare una patch o trasferire una file via Ftp.

Come diavolo e' stata pensata la privatizzazione della Telecom? Sono d'accordo nella privatizzazione ma essendo una azienda che fornisce un servizio pubblico, sarebbe necessaria una normativa che faccia in modo che questo servizio effettivamente pubblico sia, non generi discriminazioni arbitrarie fra gli utenti. O scorporando il gestore della rete (tra l'altro messa in piedi con i soldi nostri, e che e' un asset di valore a mio avviso inestimabile), o obbligando il privato a coprire tutte le utenze con qualche forma di finanziamento da parte dello stato, e con tempi prevedibili.

Infine, e' possibile che il canone non debba essere differenziato sulla base della qualita' della linea telefonica?

Giovanni Calzuola, Roma - V Municipio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

{Ezio Macchione}
Niente ADSL a Roma, ma Tiscali non lo dice Leggi tutto
11-12-2005 14:49

{Alessandro}
niente ADSL Leggi tutto
26-10-2005 11:29

Geo
adsl con l'inganno Leggi tutto
19-5-2005 08:56

ALberto Persello
Non siete i soli Leggi tutto
24-3-2005 16:41

Rosaria
Niente Adsl e ISDN lenta Leggi tutto
14-3-2005 16:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1688 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics