Prime ammende per chi scarica musica

Un gruppo di utenti P2P inglesi risarcisce 72.000 euro per le canzoni condivise. Primo successo per la battaglia anti-filesharing?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2005]

Il logo dell'associazione British Phonographic In

La British Phonographic Industry (BPI), associazione che rappresenta migliaia di case discografiche del Regno Unito, ha pubblicato i nomi e cognomi di 23 utenti di circuiti peer-to-peer che hanno accettato di risarcire complessivamente 72.000 euro per le canzoni scaricate e condivise illegalmente su Internet. La BPI ha in corso altre 31 azioni legali analoghe.

La BPI ritiene che sia la prima vittoria contro la condivisione illegale di musica. Le persone coinvolte sono 17 uomini e sei donne di età fra i 22 e i 58 anni, alcune delle quali hanno presumibilmente deciso di assumersi le responsabilità per la condotta online dei propri figli. Quindici utenti usavano Kazaa; gli altri erano su Imesh (4), Grokster (2), WinMX e Bearshare (1 ciascuno). Il numero di file condivisi, stando alla BPI, variava da "qualche centinaio" a "varie migliaia".

L'ammenda è stata concordata senza arrivare in giudizio: le persone coinvolte hanno firmato un impegno in tribunale in cui ammettono di aver partecipato al file sharing e promettono di non farlo più. La cifra concordata in un caso ha raggiunto i 6.500 euro.

Il modus operandi della BPI è molto semplice: ci si collega alle reti P2P e si cercano gli indirizzi IP dei condivisori, per poi risalire ai loro dati personali. Chi condivide tanti brani è a maggior rischio semplicemente perché "si rende più visibile", ma "non c'è un limite minimo, è semplicemente più probabile che verrai beccato se distribuisci molte canzoni", dice la BPI.

Va notato che si tratta di accordi extragiudiziali: in altre parole, gli utenti hanno pagato dietro semplice minaccia di azione legale. I costi di un'azione vera e propria, infatti, supererebbero di gran lunga l'ammontare di un eventuale risarcimento.

La strategia britannica offre quindi un modello teoricamente esportabile anche in Italia. Se l'industria del disco fa sul serio, ha insomma un modo molto facile per dimostrarlo. Staremo a vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Ireneo
E' per una questione... Leggi tutto
30-4-2005 15:27

Gilbyit
I numeri Leggi tutto
8-3-2005 18:37

blah
la legge Leggi tutto
7-3-2005 20:57

Fabio il falegname
Interessante! Leggi tutto
7-3-2005 17:20

chi mi vota? Leggi tutto
7-3-2005 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1377 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics