Prime ammende per chi scarica musica

Un gruppo di utenti P2P inglesi risarcisce 72.000 euro per le canzoni condivise. Primo successo per la battaglia anti-filesharing?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2005]

Il logo dell'associazione British Phonographic In

La British Phonographic Industry (BPI), associazione che rappresenta migliaia di case discografiche del Regno Unito, ha pubblicato i nomi e cognomi di 23 utenti di circuiti peer-to-peer che hanno accettato di risarcire complessivamente 72.000 euro per le canzoni scaricate e condivise illegalmente su Internet. La BPI ha in corso altre 31 azioni legali analoghe.

La BPI ritiene che sia la prima vittoria contro la condivisione illegale di musica. Le persone coinvolte sono 17 uomini e sei donne di età fra i 22 e i 58 anni, alcune delle quali hanno presumibilmente deciso di assumersi le responsabilità per la condotta online dei propri figli. Quindici utenti usavano Kazaa; gli altri erano su Imesh (4), Grokster (2), WinMX e Bearshare (1 ciascuno). Il numero di file condivisi, stando alla BPI, variava da "qualche centinaio" a "varie migliaia".

L'ammenda è stata concordata senza arrivare in giudizio: le persone coinvolte hanno firmato un impegno in tribunale in cui ammettono di aver partecipato al file sharing e promettono di non farlo più. La cifra concordata in un caso ha raggiunto i 6.500 euro.

Il modus operandi della BPI è molto semplice: ci si collega alle reti P2P e si cercano gli indirizzi IP dei condivisori, per poi risalire ai loro dati personali. Chi condivide tanti brani è a maggior rischio semplicemente perché "si rende più visibile", ma "non c'è un limite minimo, è semplicemente più probabile che verrai beccato se distribuisci molte canzoni", dice la BPI.

Va notato che si tratta di accordi extragiudiziali: in altre parole, gli utenti hanno pagato dietro semplice minaccia di azione legale. I costi di un'azione vera e propria, infatti, supererebbero di gran lunga l'ammontare di un eventuale risarcimento.

La strategia britannica offre quindi un modello teoricamente esportabile anche in Italia. Se l'industria del disco fa sul serio, ha insomma un modo molto facile per dimostrarlo. Staremo a vedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 21)

Ireneo
E' per una questione... Leggi tutto
30-4-2005 15:27

Gilbyit
I numeri Leggi tutto
8-3-2005 18:37

blah
la legge Leggi tutto
7-3-2005 20:57

Fabio il falegname
Interessante! Leggi tutto
7-3-2005 17:20

chi mi vota? Leggi tutto
7-3-2005 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3018 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics