Il primo virus che si diffonde via MMS

Avvistato un worm che sparge l'infezione tramite messaggi multimediali sui telefonini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2005]

Foto di Keli Hopewell

La notizia è confermata da ben due fonti. Sia F-Secure che Symworks hanno avvistato il primo virus in grado di replicarsi via MMS. Il virus in questione è stato denominato CommWarrior.A e ha la particolarità di infettare smartphone Symbian della serie 60. Per esempio il diffuso Nokia 6600 è un bersaglio di CommWarrior.A.

Molto simile ai worm funzionanti su Windows, una volta infettato il cellulare vittima CommWarrior.A si autoinvia ai contatti presenti in rubrica sotto forma di MMS. Il worm è in grado di sfruttare anche le connessioni Bluetooth inviandosi a dispositivi presenti nelle vicinanze dello smartphone infettato.

Oltre al danno causato dall'infezione del proprio cellulare, CommWarrior.A provoca anche un danno economico non indifferente per le vittime, inviando decine di MMS che purtroppo graveranno sulla bolletta dei malcapitati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

SverX ha postato le istruzioni proprio due post qua sopra...mentre poco più sopra ancora holifay indicava come scaricare un tool per eliminarlo. Leggi tutto
4-2-2006 13:24

{utente anonimo}
come si fa a toglierlo rarazzi???
3-2-2006 23:16

Il Commwarrior.A è compatibile solo i dispositivi con OS Symbian con piattaforma della Serie 60. Sono i cellulari elencati qui: http://www.series60.com/devices Se il proprio modello non è tra questi non dovrebbero esserci rischi. Credo che si possa comunque ricevere via Bluetooth (se le opzioni sono attivate) l'MMS infetto, ma questo... Leggi tutto
6-10-2005 17:07

Istruzioni per la rimozione (dal sito Symantec) - Install a file manager program on the phone. - Enable the option to view the files in the system directory. - Search the drives, A through Y, for the \system\apps\commwarrior directory. - Delete the files commwarrior.exe and commrec.mdl. - Go to the \system\updates\commwarrior... Leggi tutto
6-10-2005 10:36

Ma infetta solo gli smartfone o tutti i telefoni in grado di inviare e ricevere MMS? Perché ho visto che l'antivir è stato fatto solo per modelli smartfone...
6-10-2005 00:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se ti fosse data l'occasione di andare a cena con uno di questi personaggi, chi sceglieresti?
Steve Jobs, fondatore di Apple
Bill Gates, fondatore di Microsoft
Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del movimento del software libero
Sergey Brin o Larry Page, fondatori di Google
Tim Berners Lee, ideatore del world wide web
Vorrei suggerire un altro nome (nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (4074 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics