Il primo virus che si diffonde via MMS

Avvistato un worm che sparge l'infezione tramite messaggi multimediali sui telefonini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2005]

Foto di Keli Hopewell

La notizia è confermata da ben due fonti. Sia F-Secure che Symworks hanno avvistato il primo virus in grado di replicarsi via MMS. Il virus in questione è stato denominato CommWarrior.A e ha la particolarità di infettare smartphone Symbian della serie 60. Per esempio il diffuso Nokia 6600 è un bersaglio di CommWarrior.A.

Molto simile ai worm funzionanti su Windows, una volta infettato il cellulare vittima CommWarrior.A si autoinvia ai contatti presenti in rubrica sotto forma di MMS. Il worm è in grado di sfruttare anche le connessioni Bluetooth inviandosi a dispositivi presenti nelle vicinanze dello smartphone infettato.

Oltre al danno causato dall'infezione del proprio cellulare, CommWarrior.A provoca anche un danno economico non indifferente per le vittime, inviando decine di MMS che purtroppo graveranno sulla bolletta dei malcapitati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

SverX ha postato le istruzioni proprio due post qua sopra...mentre poco più sopra ancora holifay indicava come scaricare un tool per eliminarlo. Leggi tutto
4-2-2006 13:24

{utente anonimo}
come si fa a toglierlo rarazzi???
3-2-2006 23:16

Il Commwarrior.A è compatibile solo i dispositivi con OS Symbian con piattaforma della Serie 60. Sono i cellulari elencati qui: http://www.series60.com/devices Se il proprio modello non è tra questi non dovrebbero esserci rischi. Credo che si possa comunque ricevere via Bluetooth (se le opzioni sono attivate) l'MMS infetto, ma questo... Leggi tutto
6-10-2005 17:07

Istruzioni per la rimozione (dal sito Symantec) - Install a file manager program on the phone. - Enable the option to view the files in the system directory. - Search the drives, A through Y, for the \system\apps\commwarrior directory. - Delete the files commwarrior.exe and commrec.mdl. - Go to the \system\updates\commwarrior... Leggi tutto
6-10-2005 10:36

Ma infetta solo gli smartfone o tutti i telefoni in grado di inviare e ricevere MMS? Perché ho visto che l'antivir è stato fatto solo per modelli smartfone...
6-10-2005 00:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3042 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics