Skype aggiunge segreteria e numeri di telefono

Il programma per telefonare via Internet amplia sperimentalmente la propria offerta. La linea telefonica tradizionale è a rischio prepensionamento?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-03-2005]

[Logo di Skype]

Skype, il popolare programma gratuito per telefonare tramite la Rete, ha iniziato il test di un servizio di segreteria e di SkypeIn, un numero di telefono personale sul quale ricevere chiamate dalla rete telefonica tradizionale.

Skype già consente di effettuare chiamate dirette verso i normali utenti della rete telefonica, a costi molto competitivi rispetto agli operatori tradizionali di rete fissa e con una qualità audio eccellente, specialmente se si ha una connessione ADSL o comunque in banda larga (le chiamate fra utenti Skype, invece, sono gratuite). Aggiungendo ora la ricezione delle chiamate entranti, si appresta a completare la sostituzione del telefono tradizionale.

L'opzione di segreteria è piuttosto intuitiva: se qualcuno vi chiama a voce su Skype e non potete (o non volete) rispondere, la chiamata viene dirottata alla segreteria, dalla quale potete riascoltarla via Skype quando vi è più comodo. Il riascolto è gratuito: la segreteria costa cinque euro per tre mesi o 15 per un anno. Gli utenti dotati di segreteria sono riconoscibili dall'icona a forma di audiocassetta che compare accanto al loro identificativo.

L'opzione per le chiamate entranti, SkypeIn, consente di acquistare un numero di telefono tradizionale in vari paesi del mondo e di associarlo al vostro Skype: in questo modo, le chiamate ricevute da quel numero arrivano al vostro computer via Skype. Chi chiama paga la normale telefonata; chi riceve non paga nulla.

Abbonarsi a SkypeIn costa 10 euro per tre mesi oppure 30 euro per un anno; l'offerta include la segreteria. Al momento si possono acquistare numeri negli Stati Uniti, in Francia, a Londra e a Hong Kong, ma è prevista l'attivazione di numeri anche in altri paesi. Questo consente, per esempio, di crearsi con estrema facilità una "presenza virtuale" in un paese estero (o un alibi, se avete di queste esigenze). Se volete dare l'impressione di avere un ufficio a Londra, vi basta abbinare SkypeIn a un servizio di ricezione fax come J2.com e il gioco è fatto.

Un'altra applicazione molto comoda di SkypeIn si ha con i parenti o gli spasimati che si trovano in paesi lontani e sono allergici al computer: possono chiamare un numero locale (per loro) e parlarvi anche se siete all'altro capo del mondo.

Inoltre, poter ricevere le chiamate entranti su qualsiasi computer dotato di Skype permette anche di creare una sorta di roaming a basso costo: potete farvi chiamare sempre allo stesso numero anche durante i viaggi e senza dover necessariamente portare con voi il laptop, senza pagare il trasferimento della chiamata come avvene invece dolorosamente con il telefonino quando si va all'estero.

Chiamate uscenti, chiamate entranti, segreteria: tutto questo vuol dire che è ora di dire addio al telefono tradizionale? Non ancora. Anche se sono disponibili abbonamenti ADSL senza canone telefonico, è un rischio affidarsi totalmente alla telefonia via Internet di Skype o di altri operatori che offrono lo stesso servizio (chiamato Voice Over IP o VoIP).

Innanzi tutto, Skype non consente le chiamate ai numeri d'emergenza; inoltre funziona soltanto quando funziona la connessione Internet e quando il vostro computer è acceso. Se il PC è spento o andato in crash o la connessione a Internet cade, senza telefono normale siete isolati.

Tuttavia, a parte queste limitazioni, l'uso di Skype produce risparmi notevolissimi in bolletta, specialmente se usate le funzioni di conferenza e comunicate con altri utenti Skype. Fra l'altro, se trovate troppo penalizzante o poco cool indossare una cuffia con microfono, potete usare gli auricolari per telefonini (specialmente quelli Bluetooth, senza fili).

Skype non potrà certo sostituire del tutto il telefono normale, ma insieme ai suoi concorrenti servirà indubbiamente a indurre gli operatori telefonici tradizionali a offrire tariffe più basse e inventarsi formule commerciali più adatte all'era di Internet. E' anche un'ottima giustificazione per attivare una connessione permanente a Internet che si rivelerà poi utile per mille altre cose: l'ADSL, insomma, non serve soltanto per scaricare musica e film.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Paolo Attivissimo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

luciano
aiuto Leggi tutto
7-5-2005 00:22

guest
Ciao a tutti, Skype é la lepre che tutti i VoIP inseguono, ma é ormai irraggiungibile... Abbiamo pubblicato alcuni articoli sull'uso di Skype che forse possono interessare, potete leggerli qui: http://abtechno.org/index.php?cat=35 Alex AB Techno Blog
4-5-2005 21:39

Roberto
Qualche ombra sui pagamenti Leggi tutto
15-4-2005 17:04

Segreteria telefonica x skipe gratuita Leggi tutto
27-3-2005 11:58

maxxa
Skype -- telefonate in Marocco Leggi tutto
14-3-2005 11:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8409 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics