I call center tra fordismo e post-fordismo

Il punto della situazione sul lavoro nei call center italiani in un convegno con studiosi, sindacalisti e responsabili aziendali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2005]

La Slc-Cgil, il Sindacato dei lavoratori delle Tlc della Confederazione di Epifani, promuove un Convegno dal titolo "I call center tra fordismo e post-fordismo", cioè da un'organizzazione del lavoro molto simile a quelle delle catene di montaggio, con operazioni ripetitive e alienanti, a un'organizzazione che valorizzi le risorse umane, la loro intelligenza, la loro qualità nell'impostare la relazione con il cliente.

Il convegno si terrà giovedì 17 marzo a Napoli, presso l'Hotel Terminus con inizio alle ore 10. Interverrano Gaetano Cola, Presidente della Camera di Commercio di Napoli, ed esperti come il Prof. Umberto Gargiulo, docente all'Università di Catanzaro e il Prof. Riccardo Mercurio, docente all'Università di Napoli Federico II, sindacalisti come Emilio Miceli, segretario nazionale della Slc-Cgil, e rappresentanti delle maggiori imprese nazionali che gestiscono call center come Paolo Faieta, responsabile delle relazioni industriali di Tim, Massimo Angelini, responsabile delle Customer Operation di Wind, Patrizio Montali, responsabile dei call center Telecontact (azienda del Gruppo Telecom Italia che gestisce in parte il 187).

Le conclusioni saranno tenute da Paolo Nerozzi, segretario della Cgil Nazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1842 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics