I call center tra fordismo e post-fordismo

Il punto della situazione sul lavoro nei call center italiani in un convegno con studiosi, sindacalisti e responsabili aziendali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-03-2005]

La Slc-Cgil, il Sindacato dei lavoratori delle Tlc della Confederazione di Epifani, promuove un Convegno dal titolo "I call center tra fordismo e post-fordismo", cioè da un'organizzazione del lavoro molto simile a quelle delle catene di montaggio, con operazioni ripetitive e alienanti, a un'organizzazione che valorizzi le risorse umane, la loro intelligenza, la loro qualità nell'impostare la relazione con il cliente.

Il convegno si terrà giovedì 17 marzo a Napoli, presso l'Hotel Terminus con inizio alle ore 10. Interverrano Gaetano Cola, Presidente della Camera di Commercio di Napoli, ed esperti come il Prof. Umberto Gargiulo, docente all'Università di Catanzaro e il Prof. Riccardo Mercurio, docente all'Università di Napoli Federico II, sindacalisti come Emilio Miceli, segretario nazionale della Slc-Cgil, e rappresentanti delle maggiori imprese nazionali che gestiscono call center come Paolo Faieta, responsabile delle relazioni industriali di Tim, Massimo Angelini, responsabile delle Customer Operation di Wind, Patrizio Montali, responsabile dei call center Telecontact (azienda del Gruppo Telecom Italia che gestisce in parte il 187).

Le conclusioni saranno tenute da Paolo Nerozzi, segretario della Cgil Nazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2628 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics