Yahoo e Creative Commons, il motore cerca-libertà

Da oggi è disponibile (in versione beta) il motore di ricerca per contenuti Creative Commons. La rivoluzione digitale ha inizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2005]

Parte della schermata

Yahoo ha fatto un altro passo avanti nell'open-sourcizzazione del portale, la scommessa cioè di creare "una piattaforma dove le comunità sviluppano", piuttosto che una serie di motori di ricerca per distribuire informazioni. Solo così, sono convinti, riusciranno a reggere una concorrenza sempre più ingombrante e visibile.

L'ultima feature, rilasciata ieri come versione beta, consente agli operatori di cercare nella rete contenuti contrassegnati da una licenza Creative Commons, vale a dire un'alternativa al copyright, in cui l'autore ha la libertà di consentire alcuni diritti di utilizzo dell'opera.

Il motore di Yahoo integra il dispositivo già operante in Creative Commons, e consentirà al navigatore di cercare materiale e informazioni liberamente fruibili, perchè come tali licenziati dai loro autori, superando lo spauracchio di leggi burbere e inutilmente severe come il nostro decreto Urbani.

Per contro, in questo modo si darà una grossa mano agli autori stessi, finalmente nella possibilità di far emergere i propri prodotti intellettuali in mezzo a quelli pompati dal marketing asfissiante dell'industria del copyright.

"Yahoo Search si impegna a fornire tecnologie innovative, che permettano di trovare, usare, condividere e allargare la conoscenza umana," sostiene David Mandelbrot, vicepresidente del motore di ricerca Yahoo.

Lawrence Lessig, il fondatore di Creative Commons, ha detto che il motore di ricerca è stato costituito per aiutare, promuovere e difendere l'uso di "copyright non tradizionale" tra i produttori di contenuti digitali e chiunque sia interessato a dare un vestito legale alternativo a qualunque lavoro intellettuale.

"Ogni volta che cerco di spiegare le licenze CC faccio l'esempio della foto dell'Empire State Building: non si riesce a trovarne una che sia utilizzabile legalmente per scopi non commerciali. Bene, grazie a Yahoo-CC questa foto è solo la prima delle circa 13.000 in elenco. Credo che questa sia una grande notizia per noi", ha scritto Lessig ieri nel suo blog.

Ad ogni opera disponibile, sono associate tutte le informazioni che riguardano la licenza utilizzata, cioè che cosa è concesso e non è concesso fare dell'opera, secondo lo schema delle licenze CC.

Per Yahoo, questo è solo un mattone del progetto di costruire una grande comunità di conoscenze condivise. Col suo recente ingresso nel mondo del blog, l'acquisizione di Flickr, società che gestisce immagini online, e adesso la beta di Yahoo Search-CreativeCommons, la società californiana, si sta scrollando di dosso l'immagine negativa di "vapour business", acquisita durante la bolla della new economy, sulle spalle di numerosi risparmiatori.

Il contributo di questa iniziativa alla circolazione della cultura è appena immaginabile. Non si tratta solo di facilitare chi cerca musica e testi legali e gratuiti: ma di iniziare un circolo virtuoso che incentiverà gli autori a creare utilizzando legalmente la creatività altrui, con beneficio di tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4389 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics