Authority senza informatici

Non c'è nessun esperto di informatica tra i nuovi componenti dell'Authority per la privacy. Appello a Ciampi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2005]

foto di Kevin Cloutier

L'Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica rivolge un appello al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Si tratta dei nuovi componenti dell'Authority per la Privacy che il Parlamento ha recentemente eletto. I docenti universitari di informatica lamentano che, scorrendo i curriculum vitae dei componenti, non risulta nessun esperto di informatica, anche se la legge istitutiva dell'organismo di garanzia prescrive che i membri dell'organismo siano "scelti tra persone che assicurino indipendenza e che siano esperti di riconosciuta competenza nelle materie del diritto o dell'informatica, garantendo la presenza di entrambe le qualificazioni."

Secondo gli informatici delle Università questo dettato della legge è ancora più valido alla luce del sempre maggiore peso che l'informatica e le nuove tecnologie hanno nella società sviluppando sempre maggiori problematiche proprio in ordine alla difesa della privacy.

Si rivolgono a Ciampi perchè, nel rispetto di quanto è previsto dalla legge, non firmi il decreto presidenziale di convalida dell'elezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

adriano cancellari
Se i prescelti sono esperti "nelle materie del diritto", io non mi scandalizzerei tanto. Sono un dottore commercialista con una discretra conoscenza in materia di privacy ed ho fatto vari interventi presso le aziende per adeguarle alle nuove misure minime di sicurezza. Ho anche tenuto vari corsi e seminari, ad aziende private e non, in... Leggi tutto
11-5-2005 13:22

max
:(( sviluppo economico E-commerce servizi bancari e poi?? se non cè qualcuno che sappia cosa regolamentare che si fa? mettano almeno dei consulenti anche per la questione difendere la privacy da spyware e altri sudiciumi per una educazione di massa
16-4-2005 17:54

Fabio Tomei
PUO' SUCCEDERE SOLO IN ITALIA Leggi tutto
14-4-2005 17:36

Povera Italia Leggi tutto
14-4-2005 11:21

daniele
politica Leggi tutto
14-4-2005 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3864 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics