Authority senza informatici

Non c'è nessun esperto di informatica tra i nuovi componenti dell'Authority per la privacy. Appello a Ciampi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2005]

foto di Kevin Cloutier

L'Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica rivolge un appello al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Si tratta dei nuovi componenti dell'Authority per la Privacy che il Parlamento ha recentemente eletto. I docenti universitari di informatica lamentano che, scorrendo i curriculum vitae dei componenti, non risulta nessun esperto di informatica, anche se la legge istitutiva dell'organismo di garanzia prescrive che i membri dell'organismo siano "scelti tra persone che assicurino indipendenza e che siano esperti di riconosciuta competenza nelle materie del diritto o dell'informatica, garantendo la presenza di entrambe le qualificazioni."

Secondo gli informatici delle Università questo dettato della legge è ancora più valido alla luce del sempre maggiore peso che l'informatica e le nuove tecnologie hanno nella società sviluppando sempre maggiori problematiche proprio in ordine alla difesa della privacy.

Si rivolgono a Ciampi perchè, nel rispetto di quanto è previsto dalla legge, non firmi il decreto presidenziale di convalida dell'elezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

adriano cancellari
Se i prescelti sono esperti "nelle materie del diritto", io non mi scandalizzerei tanto. Sono un dottore commercialista con una discretra conoscenza in materia di privacy ed ho fatto vari interventi presso le aziende per adeguarle alle nuove misure minime di sicurezza. Ho anche tenuto vari corsi e seminari, ad aziende private e non, in... Leggi tutto
11-5-2005 13:22

max
:(( sviluppo economico E-commerce servizi bancari e poi?? se non cè qualcuno che sappia cosa regolamentare che si fa? mettano almeno dei consulenti anche per la questione difendere la privacy da spyware e altri sudiciumi per una educazione di massa
16-4-2005 17:54

Fabio Tomei
PUO' SUCCEDERE SOLO IN ITALIA Leggi tutto
14-4-2005 17:36

Povera Italia Leggi tutto
14-4-2005 11:21

daniele
politica Leggi tutto
14-4-2005 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1518 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics