Authority senza informatici

Non c'è nessun esperto di informatica tra i nuovi componenti dell'Authority per la privacy. Appello a Ciampi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-04-2005]

foto di Kevin Cloutier

L'Associazione Italiana Docenti Universitari di Informatica rivolge un appello al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Si tratta dei nuovi componenti dell'Authority per la Privacy che il Parlamento ha recentemente eletto. I docenti universitari di informatica lamentano che, scorrendo i curriculum vitae dei componenti, non risulta nessun esperto di informatica, anche se la legge istitutiva dell'organismo di garanzia prescrive che i membri dell'organismo siano "scelti tra persone che assicurino indipendenza e che siano esperti di riconosciuta competenza nelle materie del diritto o dell'informatica, garantendo la presenza di entrambe le qualificazioni."

Secondo gli informatici delle Università questo dettato della legge è ancora più valido alla luce del sempre maggiore peso che l'informatica e le nuove tecnologie hanno nella società sviluppando sempre maggiori problematiche proprio in ordine alla difesa della privacy.

Si rivolgono a Ciampi perchè, nel rispetto di quanto è previsto dalla legge, non firmi il decreto presidenziale di convalida dell'elezione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

adriano cancellari
Se i prescelti sono esperti "nelle materie del diritto", io non mi scandalizzerei tanto. Sono un dottore commercialista con una discretra conoscenza in materia di privacy ed ho fatto vari interventi presso le aziende per adeguarle alle nuove misure minime di sicurezza. Ho anche tenuto vari corsi e seminari, ad aziende private e non, in... Leggi tutto
11-5-2005 13:22

max
:(( sviluppo economico E-commerce servizi bancari e poi?? se non cè qualcuno che sappia cosa regolamentare che si fa? mettano almeno dei consulenti anche per la questione difendere la privacy da spyware e altri sudiciumi per una educazione di massa
16-4-2005 17:54

Fabio Tomei
PUO' SUCCEDERE SOLO IN ITALIA Leggi tutto
14-4-2005 17:36

Povera Italia Leggi tutto
14-4-2005 11:21

daniele
politica Leggi tutto
14-4-2005 09:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics