Internet, Italia fanalino di coda d'Europa

Pubblicato dall'Eurostat il rapporto che pone l'Italia nelle ultime posizioni per la diffusione di internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2005]

cartina italia

Italiani popolo di eroi e santi... ma non più di navigatori. Questo è in pratica ciò che è emerso dallo studio dell'Eurostat sulla diffusione di Internet nei paesi europei: l'Italia si piazza nelle ultime posizioni della graduatoria davanti a Grecia, Polonia, Portogallo e Turchia ma dietro a paesi come Estonia, Danimarca e Slovenia. Secondo l'Eurostat solo 31 italiani su 100 usano Internet mentre, tanto per fare un esempio, l'82% degli islandesi utilizzano abitualmente la Rete.

L'indagine, pur essendo priva dei dati di alcuni paesi tra cui la Francia, l'Irlanda e l'Olanda, traccia un quadro molto allarmante per l'Italia: Internet è utilizzata da una piccola minoranza della popolazione. Ciò che è ancora più grave e non può essere rivelato da questa ricerca è l'altissimo tasso di analfabetizzazione informatica: la Rete è considerata una cosa elitaria, esattamente come lo era la scrittura cento anni fa.

Il mondo però va avanti e Internet si sta diffondendo soprattutto in quei paesi che fino a pochi anni fa erano considerati tecnologicamente arretrati. L'Italia nel frattempo è rimasta a guardare: il governo si è preoccupato di riempire le case dei nostri connazionali di decoder per il digitale terrestre, tecnologia ormai obsoleta, invece di dotare ogni famiglia di un accesso a Internet.

Gli incentivi per l'acquisto dei PC a dire il vero ci sono stati, basti pensare a Vola Con Internet riservato ai 16enni o PC alle famiglie per le famiglie con basso reddito ma si sono rivelati un totale fallimento. I motivi di questo fallimento vanno cercati in parte nella scarsa pubblicità fatta ma soprattutto nel principio base dell'incentivo: dare alle famiglie un "buono sconto" da utilizzare su qualunque PC. Tocca quindi al cittadino, che nella maggior parte dei casi ha una scarsa conoscenza informatica, scegliersi il prodotto.

Sarebbe stato molto più efficace seguire il modello tracciato da molti paesi tecnologicamente arretrati e giunto alla ribalta grazie al Brasile di Lula, ovvero stabilire la configurazione ideale per le famiglie e far applicare a quella un unico prezzo scontato.

L'unico dato confortante che ci giunge dall'Eurostat è che l'87% delle imprese italiane hanno un accesso a Internet. Ciò significa che le aziende hanno capito l'importanza di avere una finestra sul web: adesso bisogna farlo capire anche alla gente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Capra Daniele
Niente da stupirsi Leggi tutto
27-5-2005 20:14

corto
82% nelle aziende però... Leggi tutto
18-5-2005 18:11

Alessandro
Risposte Leggi tutto
18-5-2005 17:05

Amici ascoltatori.... Leggi tutto
18-5-2005 00:11

nikink
mirabolanti servizi? Leggi tutto
17-5-2005 23:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste tecnologie obsolete utilizzi di più?
Autoradio con mangianastri
Carta carbone
Ciclostile
Fax
Floppy disk
Lavagna luminosa a lucidi
Lettore di compact disc
Macchina fotografica a pellicola
Macchina per scrivere
Proiettore di diapositive
Registratore a cassette
Segreteria telefonica a nastro
Stampante ad aghi
Telefono a rotella
Videoregistratore VHS
Videotel
Walkie talkie
Walkman

Mostra i risultati (4504 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics