Internet, Italia fanalino di coda d'Europa

Pubblicato dall'Eurostat il rapporto che pone l'Italia nelle ultime posizioni per la diffusione di internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2005]

cartina italia

Italiani popolo di eroi e santi... ma non più di navigatori. Questo è in pratica ciò che è emerso dallo studio dell'Eurostat sulla diffusione di Internet nei paesi europei: l'Italia si piazza nelle ultime posizioni della graduatoria davanti a Grecia, Polonia, Portogallo e Turchia ma dietro a paesi come Estonia, Danimarca e Slovenia. Secondo l'Eurostat solo 31 italiani su 100 usano Internet mentre, tanto per fare un esempio, l'82% degli islandesi utilizzano abitualmente la Rete.

L'indagine, pur essendo priva dei dati di alcuni paesi tra cui la Francia, l'Irlanda e l'Olanda, traccia un quadro molto allarmante per l'Italia: Internet è utilizzata da una piccola minoranza della popolazione. Ciò che è ancora più grave e non può essere rivelato da questa ricerca è l'altissimo tasso di analfabetizzazione informatica: la Rete è considerata una cosa elitaria, esattamente come lo era la scrittura cento anni fa.

Il mondo però va avanti e Internet si sta diffondendo soprattutto in quei paesi che fino a pochi anni fa erano considerati tecnologicamente arretrati. L'Italia nel frattempo è rimasta a guardare: il governo si è preoccupato di riempire le case dei nostri connazionali di decoder per il digitale terrestre, tecnologia ormai obsoleta, invece di dotare ogni famiglia di un accesso a Internet.

Gli incentivi per l'acquisto dei PC a dire il vero ci sono stati, basti pensare a Vola Con Internet riservato ai 16enni o PC alle famiglie per le famiglie con basso reddito ma si sono rivelati un totale fallimento. I motivi di questo fallimento vanno cercati in parte nella scarsa pubblicità fatta ma soprattutto nel principio base dell'incentivo: dare alle famiglie un "buono sconto" da utilizzare su qualunque PC. Tocca quindi al cittadino, che nella maggior parte dei casi ha una scarsa conoscenza informatica, scegliersi il prodotto.

Sarebbe stato molto più efficace seguire il modello tracciato da molti paesi tecnologicamente arretrati e giunto alla ribalta grazie al Brasile di Lula, ovvero stabilire la configurazione ideale per le famiglie e far applicare a quella un unico prezzo scontato.

L'unico dato confortante che ci giunge dall'Eurostat è che l'87% delle imprese italiane hanno un accesso a Internet. Ciò significa che le aziende hanno capito l'importanza di avere una finestra sul web: adesso bisogna farlo capire anche alla gente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Capra Daniele
Niente da stupirsi Leggi tutto
27-5-2005 20:14

corto
82% nelle aziende però... Leggi tutto
18-5-2005 18:11

Alessandro
Risposte Leggi tutto
18-5-2005 17:05

Amici ascoltatori.... Leggi tutto
18-5-2005 00:11

nikink
mirabolanti servizi? Leggi tutto
17-5-2005 23:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics